Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Formazione / “Maternity as a Master”: quando il gioco si fa duro le madri cominciano a giocare (e a insegnare alle aziende come si fa) (di Giovanna Santonocito, in JobTalk, Il Sole24Ore, 13 Novembre 2

By Welfare aziendale e conciliazione

A Milano é appena nato un corso di formazione che si intitola “MaaM – Maternity as  a Master”.  La maternità è infatti tuttora vissuta come un problema nelle aziende, soprattutto in quelle italiane,  e per le donne che lavorano é effettivamente un ostacolo,  con un prezzo alto da pagare in termini di indebolimento personale  e professionale. 

 

 

 

 

Read More

Donne nelle stanze dei bottoni: la sfida oltre le quote è tra la gente (di Paola Di Caro, in Corriere della sera, La 27 Ora, 21 Novembre 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

L’Europa non transige: secondo un progetto di direttiva comunitaria votato ieri, le società Ue quotate in Borsa dovranno adottare procedure di assunzione trasparenti per far sì che, entro il 2020, almeno il 40% dei posti non esecutivi nei consigli di amministrazione siano coperti da donne, a fronte del 17,6% attuale considerato decisamente insufficiente. 

Read More

NEWS #96

By news

L’IRS – Istituto per la Ricerca Sociale è stato insignito dell’Ambrogino d’oro per le organizzazioni, l’attestato di civica benemerenza 2013 del Comune di Milano. 

Read More

Occupazione e conciliazione, una proposta al governo: «Fate F.A.S.T» (di Maurizio Ferrera, in Corriere della sera, La 27 Ora, 12 Novembre 2013)

By Welfare aziendale e conciliazione

 

Il tempo delle donne è molto elastico. Ma c’è un tempo che ormai si è esaurito: quello delle attese inutili, a causa di promesse non mantenute. Eppure la scarsa valorizzazione delle donne italiane, del loro tempo, del loro talento, del loro lavoro, continua ad essere uno dei principali tappi che ostacolano il cambiamento economico, sociale e in parte anche politico del nostro Paese. 

Read More

Largo alle donne, anzi no. Le quote di genere nelle società pubbliche (di Roberta Carlini, In Genere, n. 95, 28 Ottobre 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

Qualche giorno fa la Commissione europea ha dato un raro voto positivo all’Italia, nel rendere noti i dati sulla presenza delle donne nelle posizioni di vertice. Il segno “più” è relativo alla quota femminile nei board delle società quotate in borsa – dove la presenza di donne è salita in due anni e mezzo di 8,4 punti percentuali, raggiungendo quota 12,9: molto al di sotto della parità, e anche della media Eu 28 (che è 16,6%), ma comunque in rapida ascesa rispetto al 2010. 

Read More

NEWS #90

By news

Scade il 30 novembre il Programma Obiettivo (ex L.125/91) per l’incremento e la qualificazione dell’occupazione femminile, mediante l’inserimento e il reisnserimento nel mercato del lavoro, sviluppo e consolidamento di imprese femminili.

Read More

Il voucher fantasma. Storia di una legge rimasta sulla carta (di Rosi Musumeci, in InGenere, n. 94 del 17 ottobre 2013)

By Welfare aziendale e conciliazione

Genitori “over educated”e mediamente informati che non ne sapevano niente. Nidi che non si sono accreditati perché hanno frainteso il bando. Tempi strettissimi per la richiesta. Il flop dei “buoni” per nidi e baby sitter non si spiega solo con la scarsità delle risorse. Ma chiama in causa quel che più serve a una policy: informazione e applicazione.

 

 

 

Read More

NEWS #89

By news

Pubblicato un nuovo AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA REALIZZARE CON L.53/00 – Provincia di Bologna, scadenza 21/11/2013. 

Read More

Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di Formazione Professionale da realizzare con L.53/00 – anno 2013 (SCADUTO 21/11/2013)

By Regionali e locali

La Provincia di Bologna ha pubblicato l’AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DA REALIZZARE CON L.53/00 – ANNO 2013. 

 

 La Legge 8 marzo 2000 n. 53 – “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”, si inserisce nella più generale normativa sulle pari opportunità ed è finalizzata a fornire uno strumento normativo di riferimento per la conciliazione del tempo tra lavoro e

famiglia.

Read More