Il Codice è è uno strumento di autodisciplina varato nel 2023 dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, con l’obiettivo di creare un clima culturale ed…

Un momento di incontro tra le aziende di Gender Community (e non solo) sul tema della Certificazione di Genere il 12 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 a Salus…

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CUBO, in collaborazione con Fondazione Libellula e la Commissione Pari Opportunità del comparto assicurativo del Gruppo Unipol, presenta Non…
La Regione Lombardia ha pubblicato l’avviso “Verso la certificazione della parità di genere” volto sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nel percorso orientato al conseguimento della certificazione della parità di genere con due linee di finanziamento: la prima che prevede l’erogazione di un contributo per servizi di consulenza specialistica, finalizzati all’acquisizione di strumenti per l’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere che possa essere rinnovato e adattato nel tempo a mutate esigenze; la seconda che prevede l’erogazione di un contributo a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione.

Solaris Italia Srl è un’azienda giovane e dinamica, sensibile e attenta alle pari opportunità e alle politiche sociali nel mondo del lavoro. È la filiale per il mercato italiano di Solaris…
Il Rapporto è stato realizzato nell’ambito del progetto REFLEX (Reconciliation and Flexibility: reconciling new work and care needs) ideato e coordinato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato insieme all’Università Roma Tre e all’Istituto per la Ricerca Sociale. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica dei principali approcci e metodi di welfare aziendale con un particolare focus sul tema della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare.

Consorzio Integra, consorzio di cooperative nella forma della società cooperativa per azioni, è una realtà unica nel panorama delle imprese italiane che coniuga le caratteristiche tipiche delle grandi società di costruzioni e servizi con quelle di un consorzio che opera attraverso l’assunzione di appalti in nome proprio e nell’interesse dei soci, ai quali assegna la realizzazione di quanto acquisito. Il Consorzio Integra genera valore per l’organizzazione e per gli stakeholder realizzando la propria missione, che ha come elemento cardine quello di sostenere la crescita graduale e lo sviluppo delle imprese socie, nel rispetto dei principi di responsabilità etica, sociale ed ambientale.
La Regione Piemonte ha pubblicato un bando con l’obiettivo di favorire l’implementazione di esperienze virtuose di welfare aziendale di secondo livello, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale. L’intervento si rivolge prioritariamente alle Piccole e Medie imprese, anche incoraggiando la collaborazione inter-aziendale, ed è finalizzata all’attivazione e implementazione, soprattutto condivisa, di servizi di welfare aziendale.

Dal 25 novembre al 10 dicembre è in corso a Bologna la XVII edizione del Festival della violenza illustrata, appuntamento annuale di celebrazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, realizzato dal 2006 dalla Casa delle Donne. In programma oltre 70 eventi (cinema, dibattiti, mostre, laboratori, spettacoli, concerti) in collaborazione con associazioni ed enti del territorio per contrastare la violenza di genere.
Negli ultimi anni sono diventate sempre di più le imprese che hanno avviato azioni per aiutare le dipendenti ma anche altre donne. Spesso la violenza contro le donne è sinonimo di abusi domestici perché avviene tra le mura di casa, per mano di un marito, di un compagno o di un ex. Domestico non significa però privato. Perché la violenza condiziona e stravolge tutti gli aspetti e gli spazi della vita di chi la subisce. Compreso quello lavorativo. È per questo che negli ultimi anni sono diventate sempre di più le aziende che, all’interno dei propri programmi di corporate social responsability, hanno iniziato a interrogarsi sul loro ruolo e sulle azioni da intraprendere per aiutare le dipendenti – ma anche altre donne – ad affrontare e portare in superficie una tragedia che di privato ha ben poco.