E’ aumentata dal 7% del 2008 al 12% del 2013 la quota di padri che sceglie il congedo parentale per accudire i figli neonati dopo il periodo di maternità obbligatoria a favore della madre. Lo rivela una ricerca dell’Aldai – Associazione lombarda dirigenti aziende industriali – realizzata in occasione della terza edizione del Premio Aldai “Merito & Talento”, organizzato dal Gruppo Donne Dirigenti, assegnato a 18 donne manager.
Come mettere insieme tre grandi realtò assicurative senza dichiarare esuberi e cercando di coinvolgere di più il personale. Ci sta provando Generali Italia, che nel 2013 ha avviato il più grande programma di integrazione del settore per assemblare Assicurazioni Generali, Ina Assitalia e Alleanza Toro.
Retribuzione & benefits sono il fattore più importante nella scelta di un posto di lavoro, o la molla che spinge a cambiarlo. Il lato materiale supera (anche se di un punto solo) la sicurezza del posto (55%).
Nelle priorità dei potenziali dipendenti seguono l’ambiente di lavoro piacevole (48%), la solidità finanziaria e il work-life balance (41%), le opportunità di carriera (37%).
Su mandato del Comitato FEMM è stato realizzato un rapporto di ricerca per il workshop organizzato dal Citizens’ Rights and Constitutional Affairs Policy Department che ha avuto come tema “Una nuova strategia per l’uguaglianza di genere dal 2015 in poi”.
Il 22 aprile dalle ore 16 alle ore 18 si è tenuto presso la sede dell’ASPPI in via Testoni, 5 a Bologna il Workshop sul tema dell’assistenza familiare condivisa tra più nuclei familiari all’interno di uno stesso condominio (o tra condomini vicini).
Per le piccole e medie imprese (PMI) che hanno sede in Emilia Romagna, la Regione nell’ambito del POR fesr 2007-2013 (Asse 2: Sviluppo innovativo delle imprese), ha pubblicato un bando per sostenere il potenziamento e la crescita delle imprese attraverso l’introduzionedi tecnologie ICT e di modalità e strumenti innovativi di gestione.
L’incontro si propone di contribuire al dibattito partecipato sul tema “discriminazione di genere” nell’ambito dell’Anno europeo per lo sviluppo 2015 che dedica appunto il mese di marzo alle donne e alle ragazze.
I primi due decreti attuativi del Jobs Act sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2015. Abbiamo evidenziato per voi tutte le novità introdotte…
Per le aziende situate in tutto il territorio nazionale che hanno assunto disabili nell’ambito delle convenzioni di cui all’art. 11 della L. 68/99, sono previsti contributi a valere sul Fondo Nazionale Disabili 2014.
Il recente rapporto Istat dipinge una situazione ancora critica per quanto riguarda l’occupazione femminile in relazione alla maternità. Poco più della metà delle mamme italiane lavora. Le altre non lo facevano già prima della gravidanza, oppure hanno perso o dovuto lasciare il lavoro dopo la nascita del figlio. Il problema riguarda le donne nel nostro Paese, ancora di più se con bassa istruzione, residenti al Sud e di origine straniera. Quali soluzioni nascono nei territori? Quali soluzioni possono emergere dalle esperienze “sul campo”?