È stato pubblicato a fine ottobre l’indice sull’uguaglianza di genere, strumento per misurare i progressi della parità di genere nell’UE, sviluppato dall’EIGE. L’indice 2022 ha come focus tematico l’assistenza non retribuita durante il primo anno di pandemia Covid-19 che si basa sull’indagine Gender equality and the socio-economic consequences of the COVID-19 crisis, realizzata nel 2021.
Perché è importante includere e valorizzare la diversità nel mondo del lavoro? Nel concreto cosa significa oggi tutelare la diversità e l’inclusione di chi lavora? Ve ne parliamo presentandovi il GenQ Index, un tool ideato dall’organizzazione non profit GenQ per favorire la riflessione sulla parità di genere nei contesti lavorativi.
Il bando è rivolto agli Enti locali, alle Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus per finanziare progetti volti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. I progetti devono essere realizzati sul territorio regionale, in particolare saranno valorizzate le iniziative che si realizzeranno nei comuni montani nonché nei comuni che ricadono nelle aree interne.

Al via Gender Bender 2022, il Festival internazionale che da vent’anni presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Dal 9 al 24 settembre a Bologna un ricco calendario di appuntamenti e prime nazionali: danza, cinema, party, progetti in rete e molto altro ancora!

Armonizzare i cambiamenti che avvengono nella vita delle persone. Cambiamenti che non sempre avvengono in maniera lineare. C’è bisogno di conciliare, bilanciare, ripartire. Le aziende sono attrezzate a tutto questo? Ci vuole qualcuno che vada a dare un’occhiata da vicino. Con spirito da guascone. Ci vuole… Il Ficcanaso. Il Ficcanaso è la web serie del Dipartimento per le politiche della famiglia e del progetto ReFlex – La Community del welfare aziendale.

L’evento “Wellbeing Aziendale: i Risultati” si terrà venerdì 1 Luglio a partire dalle ore 10:00 a Bologna, in Savoia Hotel Regency. Con il patrocinio di AIDP Emilia Romagna e del DIBIEM UniBo. Organizzato da RS Italia con il supporto di Jointly , tratterà delle tematiche di Wellbeing aziendale con un attenzione particolare a risultati e esperienze consolidate sul campo. L’obiettivo principale del workshop è di confrontarsi sui modelli e sugli strumenti più efficaci e moderni per la salute, e sul livello di coinvolgimento e di motivazione delle persone operanti in un’organizzazione.
#Riparto – percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance, l’iniziative del Dipartimento per le Politiche per la Famiglia è finalizzata a sostenere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri finanziando progettualità aziendali in grado di fornire un sistema integrato di strumenti quali benefit, facility e servizi alla persona atti a concorrere sinergicamente alla risoluzione di problematiche comuni alle lavoratrici madri dopo l’arrivo di un nuovo figlio.

Al via l’VIII edizione del Premio Innovatori Responsabili, istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere i progetti di innovazione avviati sul territorio regionale coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il Premio è rivolto a imprese, liberi professionisti, scuole superiori, università ed enti di formazione, con l’intento di valorizzare il ruolo del sistema produttivo e della formazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.
Torna il Premio Innovatori Responsabili istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere i progetti di innovazione avviati sul territorio regionale coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Giunto alla VIII edizione, il Premio è rivolto a imprese , liberi professionisti, scuole superiori, università ed enti di formazione, con l’intento di valorizzare il ruolo del sistema produttivo e della formazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna. Tra le novità il Premio Speciale “YOUZ”, riservato alle iniziative finalizzate allo sviluppo professionale dei giovani e in grado di accelerarne i percorsi di carriera.

Torna il Premio Innovatori Responsabili istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere i progetti di innovazione avviati sul territorio regionale coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Giunto alla VIII edizione, il Premio è rivolto a imprese , liberi professionisti, scuole superiori, università ed enti di formazione, con l’intento di valorizzare il ruolo del sistema produttivo e della formazione nel raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna. Tra le novità il Premio Speciale “YOUZ”, riservato alle iniziative finalizzate allo sviluppo professionale dei giovani e in grado di accelerarne i percorsi di carriera.