Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Premio europeo per Donne Innovatrici – edizione 2022

By Europei

Al via l’edizione 2022  del Premio europeo per Donne Innovatrici (EU Prize for Women Innovators),  concorso promosso dal Consiglio europeo dell’Innovazione che intende dare visibilità e riconoscimento alle donne più talentuose che hanno saputo coniugare l’eccellenza con l’attitudine al business, creando imprese innovative e portando innovazioni sul mercato. Il premio è finanziato  dal programma Horizon Europe.

Read More

Linee Guida su Diversity & Inclusion in azienda – dicembre 2021

By news

’UN Global Compact Network Italia lancia le nuove “Linee Guida su Diversity & Inclusion in azienda” prodotte in partnership con ILO – Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ufficio per l’Italia) e AIDP – Associazione Italiana Direzione Personale. Il documento è stato presentato il 16 dicembre 2021 nell’ambito di un Webinar a cui si sono iscritti oltre 300 professionisti della Corporate Sustainability, dell’area HR e Diversity Manager.

Read More

I vincitori del Premio ER.Rsi 2021

By news

Il 13 dicembre sono stati conferiti 28 premi  del Premio ER.Rsi 2021 nelle 4 categorie coerenti con i 4 obietti obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il Clima: 1) Conoscenza e saperi; 2) Transizione ecologica; 3) Diritti e doveri; 4) Lavoro, imprese e opportunità.  Oltre ai 4 premi assegnati ai primi classificati per obiettivo strategico, sono stati assegnati 13 premi di categoria, 11 menzioni speciali, e 5 premi Ged – Gender equality and diversity label, il riconoscimento promosso dall’Assemblea legislativa regionale tramite la Commissione per la parità e per i diritti delle persone.

Read More

Wellbeing nell’era dello Smart Working

By news

Si terrà il 26 novembre dalle ore 15 alle ore 19 a Bologna presso il Savoia Hotel il workshop”Wellbeing nell’era dello Smart Working”, organizzata da RS Italia per approfondire con alcuni manager alcuni temi: Best practice, impatto positivo sul benessere, clima e la produttività aziendale; Leadership partecipativa; Strategie di impresa e confronto tra gli HR Manager; Esigenze lato dipendente: wellbeing, digitale, smart working e globalizzazione; Modelli di Wellbeing aziendali di riferimento; Soluzioni applicative ed altro ancora.

Read More

Il ruolo centrale delle aziende per combattere la violenza di genere (di Redazione, Vita, 25 marzo 2021)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

Giunge a conclusione la seconda edizione di We Go!, il progetto di Action Aid che in quattro paesi europei ha coinvolto oltre 70 imprese in un percorso di sensibilizzazione sull’indipendenza socio-economica per le donne che subiscono violenza. C’è una condizione comune che spesso impedisce alle donne di uscire da una situazione di violenza. È l’essere economicamente dipendenti dal partner e anche per questo non riuscire a interrompere la relazione abusiva e violenta.

Read More

Gender pay gap: approvata la legge sulla parità retributiva, ma è solo il punto di partenza (di Giuseppe Pennino, Il Fatto Quotidiano, 3 novembre 2021))

By Pari Opportunità ed equilibrio di genere

Il 26 ottobre scorso il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge recante Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo. Il testo approvato all’unanimità dapprima dalla Camera e poi dal Senato nasce da una iniziativa parlamentare della deputata Tiziana Ciprini cui in seguito si sono affiancate numerose proposte.

Read More

Parità salariale, la legge italiana rischia di essere superata dalle proposte della Ue (di Monica D’Ascenzo, Il Sole24Ore, 28 ottobre 2021)

By Pari Opportunità ed equilibrio di genere

Quindici giorni per approvazione alla Camera e al Senato, nessuna modifica nel passaggio e voto favorevole all’unanimità. La modifica al Codice delle pari opportunità ha avuto vita semplice e consenso trasversale in Parlamento. Il fulcro centrale del provvedimento sono le misure per la promozione della parità salariale. Fino ad oggi il Codice delle pari opportunità prevedeva che le imprese con più di cento dipendenti stilassero ogni due anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile in termini di occupazione e retribuzione. Con la modifica la soglia dell’obbligo scende alle aziende con 50 dipendenti. Si amplia così il bacino di interesse della normativa: dalle 13 mila imprese circa con più di 100 dipendenti a 31 mila con più di 50 dipendenti.

Read More