
La Regione Emilia Romagna ha stanziato un 1 milione di euro, a sostegno di imprese e liberi professionisti che operano in regione.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato un 1 milione di euro, a sostegno di imprese e liberi professionisti che operano in regione.
La Regione Emilia Romagna ha stanziato un 1 milione di euro, a sostegno di imprese e liberi professionisti che operano in regione.accompagnamento e per la certificazione della parità di genere. I bandi sono gestiti da Unioncamere Emilia-Romagna e sono aperti dal 15 luglio.
Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Comune di Bologna, ufficio Pari opportunità e le associazioni Period Think Tank di Bologna e Sex & the City di Milano e ha l’intento di approfondire come le differenze di genere influiscono sull’esperienza urbana delle persone.
La realizzazione dell’Atlante di genere di Bologna per una città femminista rappresenta un momento chiave per dare luce, in modo sistematico e strutturato, alla condizione delle donne e di tutte le soggettività di genere nel contesto urbano bolognese. Attraverso una prospettiva integrata e intersezionale, la pubblicazione consente di individuare servizi, iniziative, reti e attività presenti sul territorio che, consapevolmente o meno, supportano la quotidianità delle donne e delle soggettività non conformi al genere dominante.
Dal 10 giugno al 25 giugno sono aperte le candidature al Premio Innovatori Responsabili 2025 della Regione Emilia Romagna che promuove la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. Possono partecipare imprese di ogni settore e dimensione, professionisti, scuole superiori, università, Its Academy, Istituti Afam ed enti di formazione, purché operanti con sedi in Emilia-Romagna. Il Premio innovatori responsabili sarà assegnato ai migliori progetti candidati su ciascuno dei quattro ambiti tematici individuati: conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro, imprese e opportunità.
Il prossimo appuntamento di approfondimento e scambio di esperienze tra le aziende della Community sarà ospitato da CAMST. Il seminario “Valorizzare le differenze. Generazioni e genere” si terrà giovedì 24…
La 22° edizione del Festival Internazionale Gender Bender si terrà dal 31 ottobre al 9 novembre.
Username o Email Password Ricordami Password dimenticata? Registrati
A due anni dalla redazione del Piano per l’Uguaglianza 2021-2026, dal 4 al 25 luglio 2024, la Città Metropolitana di Bologna promuove una serie di iniziative pubbliche dedicate per conoscere…
Username o Email Password Ricordami Password dimenticata? Registrati