Skip to main content
Category

Pubblicazioni

Women and men in leadership positions in the European Union 2013. A review of the situation and the recent progress (European Commission, Directorate – General for justice, Ottobre 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

La Commissione – DG Justice ha presentato un nuovo rapporto su donne e uomini in posizioni di leadership. Il Report presenta un’analisi della situazione attuale e trend riguardo alla rappresentazione femminile e maschile nei processi decisionali e nei ruoli apicali in imprese e amministrazioni.

 

 

Read More

“L’equilibrio di genere nella leadership aziendale: un contributo per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

“L’equilibrio di genere nella leadership aziendale: un contributo per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” è la comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo,  al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. 

 

Read More

La nuvola rosa di Microsoft (Newsletter ECET n. 2 del 2013)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

La Nuvola Rosa è un progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft Italia in collaborazione con il Comune di Firenze, il Ministero dell’Istruzione, UN Women, UNESCO Fondazione Adecco, Asus, Avanade, The Boston Consulting Group, UniCredit e Telecom Italia e patrocinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana.

 

 

 

 

Read More

La nuvola rosa di Microsoft (Newsletter ECET n. 2 del 2013)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

La Nuvola Rosa è un progetto di Responsabilità Sociale promosso da Microsoft Italia in collaborazione con il Comune di Firenze, il Ministero dell’Istruzione, UN Women, UNESCO Fondazione Adecco, Asus, Avanade, The Boston Consulting Group, UniCredit e Telecom Italia e patrocinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità, la Provincia di Firenze e la Regione Toscana.

 

 

Read More

Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti

By Welfare aziendale e conciliazione

“In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una limitazione a gran parte degli investimenti necessari per la modernizzazione del sistema di welfare, lo sviluppo di soluzioni di welfare sussidiario può essere di grande vantaggio economico per le imprese e di notevole beneficio per i dipendenti che ne usufruiscono. Per la prima volta McKinsey & Company, attraverso una ricerca ad-hoc  presentata a Roma il  23 aprile 2013 al Forum di Valore D, riesce a dare evidenza della domanda di servizi di welfare aziendale e a quantificarne il beneficio economico per gli attori coinvolti (…)”.

 

 

Read More

The socio-economic impact of pension systems on the respective situations of women and men and the effects of recent trends in pension reforms

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Lo scopo dello studio è quello di migliorare la comprensione dell’impatto socio-economico dei sistemi pensionistici sulla differente situazione di uomini e donne. Viene presentato un quadro di ciò che avviene all’interno dei 27 Stati membri, i tre paesi SEE / EFTA e i tre paesi candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Turchia). L’analisi si basa sui dati forniti dagli esperti nazionali della rete EGGSI di esperti in parità tra i sessi, inclusione sociale, assistenza sanitaria e care a lungo termine, ed è completato da una vasta analisi della letteratura e dei dati comparativi disponibili. Concentrandosi sulle disuguaglianze di genere, lo studio pone l’adeguatezza delle pensioni al centro della discussione.

Read More

Closing the Gender Gap: Act Now

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

I divari di genere sono presenti in tutte le sfere della vita economica e comportano grosse perdite in termini di produttività e standard di vita delle persone. Il nuovo rapporto dell’ OCSE si concentra sul modo migliore per colmare tali gap di genere in quattro ambiti specifici:

 

1) Parità tra i sessi, norme sociali e politiche pubbliche;

2) istruzione e formazione;

3) occupazione;

4) Imprenditorialità. 

Read More