Per imprese che hanno sede a Milano e imprese italiane o straniere disposte a trasferire la propria sede a Milano, il Comune, tramite il suo incubatore di innovazione sociale, insieme a FGB intende finanziare sette start-up innovative nel campo dell’innovazione sociale attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde che hanno sede legale o una sede operativa in Lombardia, la Regione e le Camere di Commercio Lombarde intendono favorire processi di innovazione attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
Il Comune di Cesesa ha pubblicato il 22 dicembre 2014 l’avviso volto a concedere contributi per le imprese che attivano rapporti lavoro occasionale di tipo accessorio oppure che attivano contratti di lavoro subordinato preceduti da un periodo di tirocinio finalizzato all’inserimento o reinserimento al lavoro.
Per le imprese femminile che hanno sede operativa e unità operativa nella provincia di Ferrara, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Ferrara e la Consigliera provinciale di parità ha indetto un concorso per la creazione di un repertorio delle buone prassi di imprese impegnate in percorsi di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché di tutela della salute e della sicurezza in modo responsabile e innovativo.
Per il sesto anno di fila la Provincia di Bologna, in collaborazione con il suo tesoriere Carisbo, mette a disposizione un plafond di 5 milioni di euro a favore del sistema produttivo locale per prestiti a condizioni vantaggiose rispetto ai tassi di mercato.
Per le imprese che intendono aprire una nuova unità locale o insediamento, il Comune di Ferrara emana un bando a sostegno delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale e in particolare, a sostenere attività e investimenti di piccole dimensioni, volti a migliorare la competitività e la diversificazione del tessuto imprenditoriale e produttivo comunale, nonché a creare nuovi posti di lavoro diretti e indiretti.
Per le aziende che hanno sede e/o l’unità locale nella provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna emana un bando a sostegno delle nuove imprese femminili e/o giovanili, nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale.
Per le aziende che hanno sede operativa o legale nel Lazio, la Regione ha pubblicato un Avviso volto a promuovere la tradizione, creatività ed innovazione nell’alimentazione e nello sviluppo sostenibile, in relazione al tema di EXPO Milano 2015. Verranno finanziati progetti così come declinati nei seguenti 8 percorsi tematici: – cibo e turismo; – Roma capitale globale; – il cammino dell’acqua; – città e campagna: interazioni; – crescere meglio: mangiare sostenibile; – il genio e l’innovazione; – l’origine e la qualità; – tutte le strade portano a Roma; – l’area centrale dei Fori.
Per le aziende che hanno sede operativa o legale nella provincia di Treviso, il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso promuovono il bando “Premio innovazione e creatività delle imprese femminili”, con l’intento di premiare 6 imprese femminili trevigiane che si distinguano per innovazione.
Per le imprese femminili che hanno sede operativa in Veneto, industriali, artigiane, turistiche, commerciali e di servizi la Regione concede agevolazioni per la realizzazione di investimenti finalizzati al supporto e all’innovazione dell’attività di impresa.