Torna il Premio Innovatori responsabili, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, in attuazione dell’art. 17 della Legge Regionale 18 luglio 2014, n.14 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna”, che con questa 7° edizione intende valorizzare il contributo del sistema produttivo, della formazione e della ricerca nel raggiungimento degli obiettivi strategiciindicati nel Patto per il lavoro e per il climae nella Strategia 2030 della regione Emilia-Romagna.
Con il bando la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione un milione e 900.000 euro per finanziare progetti finalizzati a realizzare iniziative che si prefiggano di intervenire, in modo diretto o indiretto, in favore dell’accesso e qualificazione dell’attività lavorativa delle donne (dipendente, autonoma, imprenditoriale o professionale) nel territorio dell’Emilia-Romagna, perseguendo, in particolare, le finalità specifiche di favorire la riduzione del differenziale salariale di genere e la diffusione della cultura di impresa tra le donne e di rafforzare il ruolo delle donne nell’economia e nella società; promuovere ed incrementare progetti di welfare aziendale e welfare di comunità che migliorino l’organizzazione del lavoro e incidano favorevolmente sulla qualità della vita delle persone, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030.
La Provincia di Viterbo e? l’ente capofila del progetto R.A.F.F.A.E.L.: Redesigning Activities in a Family FriendlywAy in VitErbo’s workplaces finanziato nell’ambito del Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EASI) 2014-2020 con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori locali (pubblici e privati, profit e no profit) nella promozione di modelli e strumenti di interventi volti a garantire la conciliazione vita/lavoro. Il progetto intende promuovere un modello innovativo di politiche territoriali di misure di welfare pubblico ed aziendale, per sviluppare una nuova cultura della flessibilita? organizzativa del lavoro, in settori determinanti come il turismo e l’industria.
Il bando della Camera di Commercio di Bologna mette a disposizione contributi in favore delle imprese, con sede legale nell’area metropolitana di Bologna, amministrate da donne con figli nati tra il 1/1/2020 ed il giorno di invio della domanda, al fine di sostenere le spese necessarie per conciliare tempi di vita e di lavoro e non abbandonare l’attività imprenditoriale. I contributi sono assegnati a fondo perduto, in un’unica soluzione nella misura del 50% delle spese ammissibili. Ogni impresa può ottenere un solo contributo per un massimo di € 12.500.
Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone.
Il bando mette a disposizione un milione di euro per progetti a carattere biennale finalizzati a:realizzare iniziative che si prefiggano di intervenire, in modo diretto o indiretto, in favore dell’accesso e qualificazione dell’attività lavorativa delle donne (dipendente, autonoma, imprenditoriale o professionale), perseguendo, in particolare, le finalità specifiche di favorire la riduzione del differenziale salariale di genere e la diffusione della cultura di impresa tra le donne e di rafforzare il ruolo delle donne nell’economia e nella società; promuovere ed incrementare progetti di welfare aziendale e welfare di comunità che migliorino una organizzazione del lavoro e incidano favorevolmente sulla qualità della vita delle persone, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030.
Dal 21 maggio al 28 giugno 2019 è possibile presentare le candidature per partecipare al Premio ER.RSI Innovatori Responsabili 2019, giunto alla V edizione, istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere le iniziative coerenti con gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’ONU con l’Agenda 2030. Come nelle scorse edizioni, durante l’evento pubblico di premiazione, sarà assegnato anche il Premio GED – Gender Equality and Diversity, volto a premiare le migliori iniziative sul tema delle pari opportunità di genere. I soggetti ammessi al Premio 2019, potranno presentare domanda di contributo per gli interventi finalizzati alla sostenibilità del sistema produttivo regionale,
Il bando promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con la società SIPRO intende finanziare misure di incentivazione alle imprese, per la realizzazione di progetti di welfare aziendale integrato, mirati al sostegno di azioni a favore della conciliazione dei tempi di vita famiglia-lavoro. Le misure sulle quali è possibile presentare i progetti sono 2: l’adozione di percorsi di conciliazione vita e lavoro e di interventi di conciliazione.
“We care” è la Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte volto a promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva sul territorio, in riferimento alla Strategia dell’Europa 2020. La sfida è quella di coniugare politiche sociali, politiche economiche e del lavoro, pensando alla coesione sociale come un elemento di crescita territoriale e di contrasto alle disuguaglianze sociali.
Tra le misure previste dalla Strategia anche l’attivazione di interventi di welfare aziendale per i quali è attualmente aperto il bando regionale rivolto a PMI e grandi imprese con sede legale in Piemonte.
Pubblicato dall’Assessorato regionale del Lavoro l’avviso per la concessione di aiuti alle imprese per la realizzazione di misure per la promozione del Diversity Management. L’Assessorato intende sostenere, all’interno delle imprese sarde, misure di Diversity Management, come forma di adattamento ragionevole dell’organizzazione aziendale affinché questa non abbia effetti di svantaggio a danno di persone che presentano uno o più fattori di rischio. L’obiettivo dell’avviso è quello di promuovere il benessere organizzativo in un’ottica di miglioramento delle performance complessive dei lavoratori e delle lavoratrici, favorire l’inclusione sociale e lavorativa, valorizzare le competenze di tutti, con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati o fragili e migliorare la competitività delle imprese.
Con la terza edizione 2017 del premio ER.RSI “Innovatori responsabili” la Regione intende valorizzare l’impegno delle imprese che nell’esercizio della propria attività realizzano le migliori prassi per contribuire all’attuazione degli SGDs –Sustainable Development Goals, e l’impegno delle Associazioni di Imprese e di rappresentanza per stimolare i processi di innovazione dei modelli di business delle imprese coerenti con gli obiettivi globali delineati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con la Carta dei principi di responsabilità sociale della regione Emilia-Romagna.