Si terrà a Bologna, in Sala Imbeni a Palazzo d’Accursio il secondo incontro di Bologna alla Pari, progetto nato dall’iniziativa di un gruppo di donne eterogeneo, che prosegue la riflessione sul tema della partecipazione delle cittadine bolognesi.
Seminario sui temi dell’occupazione femminile e della parità di genere nel lavoro su cui si confrontano studiose di differenti discipline dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Pubblicato il volume “Le donne in Emilia-Romagna” – edito dalla Regione e giunto alla quinta edizione – in cui vengono evidenziate statistiche di genere fondamentali per il monitoraggio dei risultati raggiunti e per orientare e programmare le nuove politiche attraverso obiettivi misurabili.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato la nuova mappa interattiva e l’infografica con i dati aggiornati 2014/2015, che mostrano in dettaglio come sono distribuiti i servizi per l’infanzia 0-2 anni sul territorio regionale.
Si terrà a Bologna presso il Centro Documentazione Donne in via del Piombo 7 la seconda edizione della conferenza pubblica sul tema Violenza psicologica: cosa è e come riconoscerla.
Si terrà a Palazzo d’Accursio l’incontro “Generi e generazioni”, occasione per presentazione un resoconto delle attività degli ultimi anni del Comune sui temi dei diritti e delle pari opportunità, per riflettere insieme sulle esperienze fatte e per raccogliere proposte.
Si terrà al Centro Natura in Via Albari 4 a Bologna ll’incontro con il Sindaco Virginio Merola promosso da Bologna alla pari, gruppo di donne che riflettendo sull’alto astensionnismo delle ultime elezioni regionali vuole provare a comprenderne le ragioni e provare ad invertire la tendenza.
Si terrà in Auditorium Biagi – Sala Borsa a Bologna l’incontro per riflettere sul rapporto fra parità formale e sostanziale, sui motivi e sugli ostacoli che rendono la strada della parità sostanziale ancora lunga e difficile da percorrere.
La Regione Emilia Romagna celebra l’8 marzo con un Convegno “Adolescenza, relazioni ed educazione alla parità”, dedicato ai giovani studenti dell’Emilia-Romagna, un’occasione anche per fare il punto sui progressi raggiunti e sui problemi che ancora permangono, sulle iniziative e interventi per la realizzazione dell’uguaglianza.
Il 6 febbraio il secondo appuntamento del percorso progettuale in 3 fasi, sulla comunicazione, promosso da F.I.D.A.P.A. – Federazione Italiana Donne Arti professioni Affari, Sezione di Ferrara, rivolto alle proprie socie, alla città e a chi usa la comunicazione professionalmente.