Il riconoscimento è destinato a studenti con laurea magistrale, ottenuta presso Università pubbliche e private italiane, negli ambiti disciplinari di Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica. Il premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan.
Il Convegno a chiusura del ciclo di laboratori sul welfare aziendale organizzati da IRS- Istituto per la Ricerca sociale per conto della Città metropolitana di Bologna si è tenuto il 21 dicembre presso la Sala Conferenze della Città Metropolitana di Bologna.
Come sviluppare e valorizzare la responsabilità sociale delle imprese per costruire insieme una comunità socialmente responsabile? Questo il tema al centro dell’iniziativa realizzata e finanziata nel quadro delle attività del Protocollo per lo sviluppo e la cooperazione in tema di Responsabilità sociale di impresa tra Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana, Province, Camere di Commercio dell’Emilia Romagna.
Tra le 19 aziende premiate per i migliori progetti dedicati alla responsabilità sociale d’impresa la Regione Emilia Romagna ha premiato Serigrafia76 per il progetto Festa della mamma che lavora. ìIl progetto si inserisce in una serie di misure di conciliazione adottate dall’impresa, composta per il 93% da figure femminili, coinvolgendo attivamente i figli dei dipendenti nel luogo di lavoro dei genitori, anche attraverso attività laboratoriali correlate all’attività svolta dall’impresa.
Gender Community Network partecipa al Festival della Cultura Tecnica che si terrà dal 28 ottobre al 19 dicembre, l’appuntamento dedicato al “saper fare”, all’innovazione e alla promozione della #culturatecnica. Il Festival, come gli scorsi anni, dedica – in occasione del 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – una evento alle tematiche di genere: Sono cose da maschi? Proposte contro stereotipi e violenza di genere dei ragazzi degli Istituti tecnici e professionali e dei Centri di formazione dell’area manifatturiera
Area di intervento: welfare aziendale Fonte di finanziamento: risorse aziendali Popolazione coinvolta: 150 dipendenti con età media inferiore ai 40 anni nelle sedidi Marcon (VE) e Marina di Montemarciano (AN). …
Cosa deve fare il datore di lavoro in seguito all’approvazione della Legge Cirinnà? Il forum di discussione è organizzato dallo studio legale Hogan Lovells e Parks – Liberi e Uguali per conoscere le novità introdotte dalla legge in materia di lavoro, i riflessi sull’organizzazione aziendale e le best practice delle imprese che hanno adottato policy inclusive.
Nell’ambito della prima Biennale dell’Economia Cooperativa che si terrà a Bologna dal 7 al 9 ottobre segnaliamo l’incontro sulla tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (domenica 9 ottobre, ore 15,30 Sala Podestà – Palazzo Re Enzo).
Si terrà a Firenze il Convegno nazionale che vuole promuovere un confronto tra i soggetti che nella dimensione pubblica stanno affrontando la questione e quelli che si apprestano a farlo, a partire dalle buone pratiche già avviate.
Il Convegno, organizzato dalla Regione Emilia Romagna, ha l’obiettivo di promuovere un confronto reciproco con tutti i soggetti pubblici e privati attivi nel campo dei servizi per la fascia di età tra 0 e 6 anni in considerazione dei nuovi scenari demografici e sociali e dei nuovi bisogni delle famiglie.