Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Bando per progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio (scadenza del 9 luglio 2021)

By Regionali e locali

Con il bando  la  Regione Emilia-Romagna mette a disposizione un milione e 900.000 euro per finanziare progetti finalizzati a realizzare iniziative che si prefiggano di intervenire, in modo diretto o indiretto, in favore dell’accesso e qualificazione dell’attività lavorativa delle donne (dipendente, autonoma, imprenditoriale o professionale) nel territorio dell’Emilia-Romagna, perseguendo, in particolare, le finalità specifiche di favorire la riduzione del differenziale salariale di genere e la diffusione della cultura di impresa tra le donne e di rafforzare il ruolo delle donne nell’economia e nella società; promuovere ed incrementare progetti di welfare aziendale e welfare di comunità che migliorino l’organizzazione del lavoro e incidano favorevolmente sulla qualità della vita delle persone, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030.

Read More

Parità di genere nei CdA: a 10 anni dalla legge Golfo-Mosca la strada continua – SDA Bocconi School of Management (9 giugno 2021)

By Diversity Management

Il management è (più) donna. A dieci anni dall’introduzione della legge Golfo-Mosca, che impone quote crescenti di donne nei consigli di amministrazione delle società quotate, l’obiettivo è stato raggiunto: le consigliere sono passate da circa il 7% del 2011 al 37% del 2020, secondo fonti Consob. Tuttavia il tema della parità di genere fatica a farsi strada nell’agenda del CdA e nell’organizzazione nel suo complesso. È questo il risultato di una ricercaqualitativa condotta da Simona Cuomo e Zenia Simonella dell’Osservatorio Diversità, Inclusione e Smart working di SDA Bocconi, in collaborazione con Valore D e sponsorizzata da Generali e McKinsey.

 

 

Read More

In partenza i workshop ReFlex

By news

Nell’ambito del progetto ReFlex (Reconciliation and Flexibility: reconciling new work and care needs) parte un ciclo di workshop e laboratori tematici per condividere le esperienze e offrire possibili risposte alle esigenze legate al welfare aziendale. Ad organizzare questi incontri è IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, partner del progetto ideato e coordinato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Read More

Next generation EU 2026 – Alla Pari

By news

Parte oggi  il ciclo di incontri, organizzato dalla Città Metropolitana di Bologna e Rete Capo D, che prosegue il percorso “Europa sostantivo femminile” avviato a fine marzo con l’evento europeo sul tema della Responsabilità Sociale in ottica di genere. 4 gli appuntamenti in calendario tra maggio e giugno fruibili  sui canali Facebook e YouTube della Città metropolitana di Bologna. Ad introdurre l’incontro di oggi “ORGANIZZAZIONI RESILIENTI: modelli inclusivi a sostegno del lavoro delle donne” sarà la professoressa Alessandra Casarico dell’Università Bocconi. Il Case history sarà, invece, Il progetto Agorà che sarà presentato da Alessandro Pirani di CoGruppo. 

 

 

 

 

Read More

Mosche bianche: le donne della tecnica contro gli stereotipi di genere e professionali

By news

Martedì 4 maggio (ore 17:00), nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola allo Schermo” si svolge il webinar dal titolo “Mosche bianche: le donne della tecnica contro gli stereotipi di genere e professionali“. Durante l’incontro verrà presentato il documentario “Mosche bianche”, messo a punto a partire da fotografie d’epoca e video-interviste alla prima generazione di donne diplomatesi perito industriale nella Bologna della seconda metà degli anni Sessanta. I relatori discuteranno con i partecipanti riguardo la realizzazione del documentario e il suo utilizzo didattico, a fini di formazione contro gli stereotipi e per l’orientamento in ottica gender mainstreaming,  a partire dalle esperienze di intermediazione teatrale realizzate con le scuole secondarie sia con modalità miste che a distanza.

Read More

Catalogo delle misure e delle iniziative di conciliazione vita lavorativa e vita privata Progetto REFLEX

By Welfare aziendale e conciliazione

Nell’ambito del progetto REFLEX (Reconciliation and Flexibility: reconciling new work and care needs) ideato e coordinato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato insieme all’Università Roma Tre e all’Istituto per la Ricerca Sociale, è stato realizzato un Catalogo delle misure e delle iniziative di conciliazione vita lavorativa e vita privata con l’obiettivo di presentare in maniera chiara e sistematica le iniziative svolte nelle imprese coinvolte nel progetto al fine di conoscere e analizzare specifiche pratiche/progettualità esistenti in azienda per tutto il personale o per gruppi specifici di lavoratrici e lavoratori.

Read More

Pay gap, cosa possiamo imparare dal Regno Unito (di Isabella Grandi, Ingenere, 01 aprile 2021)

By Pari Opportunità ed equilibrio di genere

A novembre 2020 è stata approvata dalla Commissione lavoro una proposta di legge per modificare la normativa sulla trasparenza salariale in Italia. Le modifiche proposte potrebbero rendere la normativa più efficace, ma non abbastanza per avere un impatto concreto sul divario salariale. La trasparenza salariale è stata da tempo identificata come uno strumento utile per far emergere il divario retributivo tra donne e uomini, l’Unione Europea aveva già 6 anni fa introdotto la trasparenza di genere nelle retribuzioni nelle sue raccomandazioni e la trasparenza è stata inclusa nelle azioni per ridurre il pay gap nella strategia 2020-2025 sulla gender equality.

Read More

Perché le donne guadagnano meno (di Lucia Zabatta, ingenere, 30 marzo 2021)

By Pari Opportunità ed equilibrio di genere

Sono molti gli attori sociali che possono contribuire a un maggior equilibrio tra uomini e donne nel mondo del lavoro e fra questi il sindacato, attraverso la contrattazione, riveste un ruolo di primo piano. In particolare, nella combinazione sinergica tra primo e secondo livello di contrattazione, il sindacato può fornire un contributo cruciale nel contrasto alla formazione dei differenziali retributivi tra uomini e donne e nel tradurre in sostanziale la parità formale già garantita dalla legge.

Read More

Gender Policies Report 2020 (INAPP, dicembre 2020)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Il gender policies report 2020 ha come tema conduttore il legame tra genere ed emergenza sanitaria. Inapp in questa fase ha elaborato una survey on line per indagare le  caratteristiche e le prospettive del momento per uomini e donne, dimostrando come si siano rafforzate le criticità di genere nel mercato del lavoro e nella sfera dei rapporti economici e sociali. Il report approfondisce in particolare il tema della didattica a distanza, della sicurezza sociale in ottica di genere, del divario retributivo di genere con particolare attenzione alla persistenza degli stereotipi e al ruolo della contattazione collettiva. Viene inoltre fornito l’aggiornamento della trattazione annuale sul gender budgeting e il collegamento di questa tematica con la prospettiva di utilizzo del Recovery fund. 

Read More

Lo smart working non è un congedo (di Barbara de Micheli, ingenere, 08 aprile 2021)

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

Le misure eccezionali adottate per la gestione dell’emergenza sanitaria hanno visto il susseguirsi di decreti che disciplinano sia la possibilità per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di ricorrere in modo esteso al cosiddetto smart working (in deroga alla necessità di sottoscrivere specifici accordi aziendali di secondo livello) sia la possibilità di accedere a congedi parentali straordinari, per durata e per copertura del rimborso. Il decreto Legge n.30 del 13 marzo 2021 stabilisce che un lavoratore/trice dipendente, genitore di figlio/a convivente minore di sedici anni, alternativamente all’altro genitore, ha diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio/a, alla durata dell’infezione da Covid19 del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio/a disposta dal Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria locale (Asl) territorialmente competente a seguito di contatto, ovunque esso sia avvenuto.

Read More