Per le aziende che hanno sede e/o unità locale operativa nella provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna emana un bando a sostegno delle nuove imprese nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale.
Si è tenuto il 15 maggio il Convegno finale dell’azione “In Pratica – Idee alla Pari” presso il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Al via la procedura online per la richiesta del Bonus Bebè, previsto per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 di importo pari a 80 euro mensili per tre anni.
Dal 12 maggio è attiva sul sito dell’INPS la procedura online per la richiesta del Bonus Bebè, previsto per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.
Si è tenuto l’11 maggio a Bologna in…
Vessazioni, ordinarie ingiustizie, discriminazioni subdole e banali ma non per questo meno tremende. Ecco cosa succede alle lavoratrici da poco diventate madri, considerate dalle aziende “meno produttive”
Un tempo erano le case popolari, le colonie estive per i figli dei dipendenti, i dopolavoro: così le aziende si prendevano cura dei lavoratori. Oggi quella visione «materna» del sostegno al personale ha lasciato il posto a un patto di collaborazione tra impresa e dipendenti, ma anche tra impresa e territorio che la ospita. Il welfare aziendale diventa così parte integrante dell’offerta di servizi sociali degli enti locali.
Non denaro, ma un pacchetto di benefit che, a conti fatti, si traduce in un maggiore risparmio a fine mese per i lavoratori. Si tratta di un modello di remunerazione innovativo e complementare ai sistemi monetari tradizionali che, attraverso l’offerta di beni o servizi da parte dell’azienda, consente al lavoratore di tutelare il proprio potere di acquisto. È questa la nuova frontiera del welfare, o meglio la formula che si sta affermando all’interno delle imprese, anche in quelle di piccole e medie dimensione.
A Brescia si sono inventati una card che “garantisce un risparmio ben superiore agli 80 euro al mese elargiti da Matteo Renzi”. La card fornita dalle imprese che hanno aderito all’iniziativa ai dipendenti, grazie a convenzioni con catene della grande distribuzione, poliambulatori, agenzie di viaggi, permette di ottenere sconti che possono arrivare fino al 30%.
Per le aziende che hanno sede operativa o legale nella provincia di Roma e provincia, il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma lanciano la quarta edizione del Premio con la finalità di valorizzare le PMI del territorio in grado di ideare un progetto imprenditoriale innovativo e inerente gli ambiti del commercio, industria, artigianato, agricoltura e servizi.