Skip to main content
All Posts By

Gender Community

test

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

Gender Community Network è il consolidamento e lo sviluppo di quanto realizzato sinergicamente in questi anni da IRS, nell’ambito di progetti promossi dal Servizio Lavoro della Provincia/Città Metropolitana di Bologna con il contributo del Fondo Sociale Europeo . Progetti finalizzati a sostenere e valorizzare la presenza delle donne nel mercato del lavoro favorendo la realizzazione di progetti per lo sviluppo della risorsa femminile nei contesti produttivi.

 

Read More

Invito a presentare operazioni formative finalizzate a supportare le imprese del sistema regionale dell’edilizia e delle costruzioni – L. 53/2000 art. 6 – Procedura just in time

By Nazionali

L’Invito intende rispondere tempestivamente, con la procedura “just in time”, alle esigenze delle imprese del sistema regionale emiliano-romagnolo dell’edilizia e delle costruzioni che si trovano ad affrontare cambiamenti derivanti dalle mutate esigenze del mercato.

Read More

Testo Unico Maternità – DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151

By Contrasto alle discriminazioni e alla violenza

L’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53 vieta qualsiasi discriminazione per ragioni connesse al sesso, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, con particolare riguardo ad ogni trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, nonche’ di maternita’ o paternita’, anche adottive, ovvero in ragione della titolarita’ e dell’esercizio dei relativi diritti.

Read More

Codice di comportamento

By STRUMENTI

 Il Codice di comportamento è uno strumento di cui le Pubbliche Amministrazioni devono obbligatoriamente dotarsi (Decreto del Presidente della Repubblica del 16 Aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D.Lgs. 30 Marzo 2001, n.165”). Il Codice di comportamento definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici sono tenuti ad osservare.

Read More

Codice di condotta

By STRUMENTI

Il Codice di condotta è uno strumento di cui possono dotarsi volontariamente le aziende private per promuovere il benessere organizzativo, l’attenzione alle persone e all’ambiente in una visione di impresa sostenibile e socialmente responsabile. Nel Codice di condotta vengono anche definite le modalità di relazione per prevenire molestie, discriminazioni, mobbing e stress da lavoro correlato nel luogo di lavoro.

Read More