Tetra Pak è una delle tre aziende del gruppo Svizzero Tetra Laval Group, attenta ad una cultura del lavoro in cui la diversità risulta essere il valore cardine per il raggiungimento del successo aziendale. Nel corso del 2017 l’azienda ha esaminato con attenzione l’equilibrio tra i sessi sul posto di lavoro, circa la rappresentanza femminile nell’alta dirigenza e rispetto al mercato esterno. Nel corso dello stesso anno, il focus si è spostato verso la rimozione delle barriere per favorire un’inclusione per tutti in azienda, attraverso la definizione del gruppo consultivo di Diversity and Inclusion (D&I). Il panel, composto da un gruppo di 19 uomini e donne provenienti da Tetra Pak, ha condotto una revisione qualitativa e quantitativa della performance dell’azienda sulle questioni relative alla diversità e all’inclusione.
AstraZeneca, azienda del biofarmaceutico, è un caso eccellente di superamento del gender gap per quanto riguarda la presenza femminile in azienda. La diversità è il valore cardine di Astra Zeneca, che è tra le fondatrici di Valore D, associazione di imprese sorta per la valorizzazione dell’equilibrio di genere e per la promozione della leadership al femminile. L’impresa investe nell’equilibrio di genere attraverso l’attivazione di un percorso di change management, inserendo l’obiettivo della parità nella governanace aziendale.
Il 5 giugno è stata annunciata nella sede della Città Metropolitana di Bologna la nascita di Capo D, la “Comunità di Aziende per le Pari Opportunità”. Aeroporto Marconi di Bologna, Automobili Lamborghini, Bonfiglioli, Caab, Crif, Emil Banca, Ima, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna e Tper hanno sottoscritto un contratto di rete (della durata di 15 anni, fino al 31 dicembre 2034) con il quale si impegnano a perseguire una serie di obiettivi strategici.
Allianz Bank, tra i principali attori del settore assicurativo e dell’asset management, si caratterizza per un certo numero di donne in posizione di vertice nel settore finanziario. Tra i suoi progetti c’è quello di allargare la presenza delle consulenti ed in particolar modo di farle crescere all’interno dell’”Accademia Tripla A”, costituita dai migliori promotori che si sono distinti per continuità di risultati nel tempo e che sono disponibili a contribuire attivamente alla progettualità aziendale. Al fine di accrescere le competenze aziendali dei propri professionisti, Allianz ha istituito due commissioni, “Allianz Bank Pink” e “Crescita Organica al Femminile”, nate all’interno dell’Accademia Tripla A con l’obiettivo di estendere, in una fase successiva, la partecipazione a tutte le 313 consulenti finanziarie della rete, che sono circa il 17% della totalità (circa 2.000 consulenti finanziari).
Allianz Bank, tra i principali attori del settore assicurativo e dell’asset management, si caratterizza per un certo numero di donne in posizione di vertice nel settore finanziario. Tra i suoi progetti c’è quello di allargare la presenza delle consulenti ed in particolar modo di farle crescere all’interno dell’”Accademia Tripla A”, costituita dai migliori promotori che si sono distinti per continuità di risultati nel tempo e che sono disponibili a contribuire attivamente alla progettualità aziendale. Al fine di accrescere le competenze aziendali dei propri professionisti, Allianz ha istituito due commissioni, “Allianz Bank Pink” e “Crescita Organica al Femminile”, nate all’interno dell’Accademia Tripla A con l’obiettivo di estendere, in una fase successiva, la partecipazione a tutte le 313 consulenti finanziarie della rete, che sono circa il 17% della totalità (circa 2.000 consulenti finanziari).
Dal 21 maggio al 28 giugno 2019 è possibile presentare le candidature per partecipare al Premio ER.RSI Innovatori Responsabili 2019, giunto alla V edizione, istituito dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere le iniziative coerenti con gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’ONU con l’Agenda 2030. Come nelle scorse edizioni, durante l’evento pubblico di premiazione, sarà assegnato anche il Premio GED – Gender Equality and Diversity, volto a premiare le migliori iniziative sul tema delle pari opportunità di genere. I soggetti ammessi al Premio 2019, potranno presentare domanda di contributo per gli interventi finalizzati alla sostenibilità del sistema produttivo regionale,
Il bando promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con la società SIPRO intende finanziare misure di incentivazione alle imprese, per la realizzazione di progetti di welfare aziendale integrato, mirati al sostegno di azioni a favore della conciliazione dei tempi di vita famiglia-lavoro. Le misure sulle quali è possibile presentare i progetti sono 2: l’adozione di percorsi di conciliazione vita e lavoro e di interventi di conciliazione.
“Diventare genitori stravolge la vita in tutti i suoi aspetti, privati e pubblici, modifica l’equilibrio in famiglia e il modo in cui si affronta il proprio ruolo di lavoratori. Questo cambiamento si colloca in contesti territoriali e aziendali che possono (e vogliono) accoglierlo.Proprio nel tentativo di ‘incastrare’ il nuovo ruolo genitoriale con quello lavorativo, si parla di ‘conciliazione dei tempi di vita e di lavoro’, espressione che racconta il tentativo di trovare un compromesso tra due ruoli in apparenza contrapposti e tra contesti di vita concepiti come separati. Nascono così in azienda iniziative per trovare soluzioni di flessibilità dei tempi e degli spazi che favoriscano gli impegni familiari, iniziative di sostegno al reddito, asili nido aziendali, convenzioni con servizi per l’infanzia sul territorio. Insomma, un pacchetto di misure in grado di sostenere i dipendenti in una fase di enorme bisogno quale è la crescita dei figli, spesso in un’ottica di rete con gli stakeholder locali.”
Edenred, società leader nel settore dei buoni pasto e provider di welfare aziendale, ha scelto di premiare alcune imprese italiane che si sono contraddistinte per i loro progettidi welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro. A questo scopo il 30 maggio, presso i locali della Triennale di Milano, si è tenuta la “Welfare Revolution”, edizione 2019 degli Edenred Awards. I riconoscimenti sono andati a cinque realtà che nel corso degli ultimi anni hanno investito molto in questo campo, riuscendo a realizzare piani di intervento considerati particolarmente innovativi ed efficaci.