Skip to main content
Category

Pubblicazioni

Intesa “Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro 2012”

By Welfare aziendale e conciliazione

La Conferenza Unificata, che riunisce Stato, Regioni, Province autonome ed Enti locali, ha approvato “l’Intesa Conciliazione per il 2012” (Intesa 2), proposta dal Dipartimento per le Pari Opportunità e condivisa da tutte le Regioni italiane, con la finalità di rafforzare, in un quadro di rinnovata attenzione ai fabbisogni dei territori, le azioni già avviate con l’Intesa del 2010 e di sperimentare nuovi e più efficaci servizi alla persona e alla collettività. L’Intesa 2 ha quindi come obiettivo prioritario il lavoro delle donne, per l’attenzione che rivolge sia ai servizi che potranno favorire il loro accesso e la loro permanenza nel mercato del lavoro, sia allo sviluppo di nuove e più qualificate professioni legate alla cura e all’assistenza delle persone”. 

 

 

Read More

The impact of the economic crisis on the situation of women and men and on gender equality policies

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Il rapporto pubblicato dalla Commissione europea (Directorate General for Justice)  e realizzato da IRS-FGB, ENEGE Network, affronta il tema delle conseguenze della crisi su uomini e donne dal punto di vista sociale ed economico. L’analisi che coinvolge 33 Paesi europei e fa riferimento al periodo compreso tra il 2005 e il 2012, propone un’analisi approfondita su come l’inclusione riguardi l’occupazione, la povertà e svariati aspetti del sociale (tra cui l’istruzione, l’alloggio, la sanità e l’assistenza a lungo termine).

Read More

Rapporto ILO Global Employment Trends for Women 2012

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

A livello globale, nella prima parte dell’ultimo decennio, le disuguaglianze tra uomini e donne nei mercati del lavoro si sono ridotte. Dall’inizio della crisi nel 2007 si è però registrato un nuovo incremento. Questo è quanto emerge dal Rapporto dell’ILO (Tendenze globali dell’occupazione femminile 2012) prodotto in collaborazione con UN Women. 

Read More