L’annuale Ricerca dell’Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà presentata presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano (MI).
Il 24 ottobre alle 19.00 sarà inaugurata al Cassero (via don Minzoni 18, a Bologna) la 16° edizione di Gender Bender CROMOCOSMI. Il festival propone un ricco programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni.
Si terrà sabato 8 e domenica 9 settembre a a Ferrara la IV edizione di “L’ingegno è donna”, manifestazione dedicata ai talenti delle donne. Sono previsti conferenze, spettacoli, mostre e laboratori, visite guidate, il Mercatino dell’ingegno della donna e la camminata “…non solo rosa”, un percorso di 3 km nel centro storico di Ferrara.
Al via il percorso formativo gratuito sul disability management aziendale. ASPHI propone un percorso gratuito di 8 incontri sul tema rivolto a consulenti del lavoro, referenti risorse umane, personale delle Agenzie Per il Lavoro, rappresentanti delle parti sociali e giovani laureati o laureandi con disabilità. L’obiettivo è di fornire competenze per proporre in azienda questo tema, in una prospettiva inclusiva e perché siano spendibili nell’ambito consulenziale e dei servizi alle imprese.
Work Wide Women è stata premiata da UNHCR, nella sezione Progetti che coinvolgono le donne, per il progetto “Foreign Sisters”, corso gratuito di alfabetizzazione digitale per rifugiate o richiedenti asilo, nato con l’intento di permettere alle donne di imparare competenze digitali utili a entrare nel mondo del lavoro, attraverso una formazione di 40 ore frontali in aula.
A Roma una giornata di studi sullo “stato” della paternità nel nostro Paese che pone l’attenzione sui padri dei “millennials”. Sono al tempo stesso oggetto di indagini e riflessioni di natura sociologica, psicologica, giuridica, statistica. Come e perché sono cambiati? E qual è oggi la loro identità? Non più padri-padrone, a volte “mammi”, ma già “nuovi padri”. Verso un futuro tutto da definire.
In occasione del settantesimo della Costituzione, UDI Bologna e l’Associazione MondoDonna in collaborazione con il Cif di Bologna, organizzano, nell’ambito del programma di iniziative legate al Premio Tina Anselmi, un convegno che si terrà a Bologna, presso la sede del Quartiere Santo Stefano, Sala Marco Biagi, Via Santo Stefano 119 dalle ore 9 alle 18.
L’iniziativa di RS Centro Servizi Rieducatore Sportivo che si terrà a FICO Eataly World in Via Paolo Canali, 8 a Bologna, vuole mettere al centro azioni di qualità a vantaggio del benessere e dell’efficienza di persone e aziende.
La certificazione Top Employers, riconosciuta a livello globale per identificare e certificare le aziende che offrono condizioni di lavoro d’eccellenza ai propri, anche nel 2018 premia alcune delle aziende aderenti a Gender Community.
Giunto alla II edizione, il premio – istituito dal Centro Italiano Femminile (sede di Bologna) e dall’Unione Donne in Italia (sede di Bologna), associazioni femminili storiche, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Bologna e della Città metropolitana – ha l’obiettivo di valorizzare le competenze delle donne nell’ambito delle professioni, della ricerca, dell’imprenditoria, artigianato, della cultura e dell’arte, senza trascurare le donne provenienti da altri Paesi che hanno scelto l’Italia come luogo di lavoro e di vita, né quelle che ogni giorno contrastano gli stereotipi e creano le basi per un’uguaglianza effettiva in professioni un tempo unicamente maschili.
