Skip to main content
All Posts By

Gender Community

La settimana di prova – Fraport AG

By Gestione e valorizzazione delle risorse umane

La settimana di prova è un servizio informativo a supporto delle donne prima e dopo il congedo di maternità, sugli aspetti più rilevanti della maternità e genitorialità, ma anche un momento di pianificazione del rientro della lavoratrice. Costituisce l’occasione per valutare la possibilità, a seconda delle aree di lavoro, di utilizzare strumenti di flessibilità oraria e organizzativa (part-time e telelavoro) già previsti dall’azienda che fungono da corollario dei servizi di cura allestiti per facilitare il rientro al lavoro delle donne.

 

Read More

Liaison Officer – Durkan

By Gestione e valorizzazione delle risorse umane

Il Liaison Officer è un mediatore con funzioni di accompagnamento al lavoro per facilitare la permanenza delle donne in quei settori, come quello edilizio, in gran parte off-limits per le donne. Il mediatore ha anche compiti di consulenza orientativa individuale a lavoratori e manager di cantiere che coordinano il lavoro che si devono rapportare quotidianamente con le lavoratrici.

Read More

Parents Program – Tetra Pak Italia

By Gestione e valorizzazione delle risorse umane

Il “Parents Program” è un programma aziendale dedicato al sostegno della maternità e paternità dei dipendenti, che affianca il manager aziendale nella gestione delle situazioni lavorative legate alla maternità  nel periodo precedente l’assenza della lavoratrice, nel corso del periodo di congedo e nella fase del rientro. Il programma prevede di preparare il manager a gestire le maternità attraverso un percorso di formazione e sensibilizzazione sui temi della conciliazione che porti ad  una maggiore  attenzione nei confronti della lavoratrice per quanto concerne la ridefinizione dei compiti lavorativi e quelli di cura.

Read More

Il vantaggio competitivo del secondo welfare (di Giulia Mallone, 2Welfare, 28 aprile 2013)

By Welfare aziendale e conciliazione

ll welfare aziendale conviene, e non solo ai dipendenti. Una ricerca – condotta da McKinsey per Valore D, l’associazione di grandi imprese creata nel 2009 in Italia per sostenere la leadership femminile – mostra i “numeri” del welfare aziendale, che si rivela tutt’altro che un “dono” ma anzi una leva per la competitività aziendale. 

Read More

Pubblico vs privato: non tutte sotto lo stesso tetto (di V. Gualtieri, M. Rossi, In Genere, n. 81, 3 aprile 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

Si dice “il soffitto di cristallo”, per indicare il blocco alle carriere femminili. Ma un’analisi dei numeri italiani induce a fare le dovute distinzioni, a seconda di chi è il datore di lavoro. Il pubblico impiego è più paritario e vede una maggior presenza di donne qualificate. Perché nel nostro privato si butta via tanto capitale umano?

Read More

La nuova sfida delle imprenditrici: più credibilità e rappresentanza (di Rita Querzè, Corriere della sera, La 27 Ora, 12, marzo 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

Ci sono donne in prima linea sul tema della questione femminile. Si tratta delle imprenditrici. Lavoratrici con una doppia identità. Da una parte inserite in contesti tutti maschili, per definizione senza quote, dall’altra capitane d’impresa con in mano le leve dell’organizzazione interna all’azienda e di conseguenza sperimentatrici in proprio di nuovi modelli organizzativi e di leadership

Read More

Donne & Potere / Ricambio manageriale: in cinque anni più donne al comando in UK, ma il merito é delle start -up. Intanto in Francia… (di Giovanna Santanocito, Sole 24ore, Job talk, 9 gennaio 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

Negli ultimi cinque anni in Gran Bretagna il numero delle donne manager, dirigenti  o titolari di impresa  é cresciuto del 24%, contro il 15 % in più di responsabili  o capi azienda  maschi.  

Read More

Le donne in fuga dal lavoro dopo la maternità (di Barbara Millucci, Corriere della sera, La Nuvola del Lavoro, 6 maggio 2013)

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

Oltre il 90% delle neomamme sarebbe disposto a non rinunciare al proprio posto di lavoro, all’indomani della maternità, se avesse orari flessibili e postazioni virtuali. E’ quanto emerge da uno studio di Regus, il principale fornitore al mondo di soluzioni flessibili per uffici e sedi lavorative, che ha condotto una ricerca su 26 mila tra professionisti e piccoli imprenditori di tutto il mondo.

 

Read More