“Edison per te” prevede un cospicuo pacchetto di servizi offerto dall’azienda ai dipendenti con figli tra cui: un servizio di consulenza on-line relativamente all’ambito pediatrico, pedagogico e di supporto psicologico di primo livello, realizzato in collaborazione con un selezionato network di medici e psicologi, e un servizio di ricerca e prenotazione baby sitter.
Le donne ai vertici decisionali della Pubblica amministrazione sono ancora poche, nonostante da anni le procedure di accesso (vedi concorsi pubblici e selezioni interne basate su criteri meritocratici e prove anonime) registrino percentuali di vincitori di sesso femminile spesso superiori al 50 per cento. Un trend confermato anche dagli ultimi concorsi della giustizia amministrativa: sono donna 19 su 32 neo-referendari del Tar; tra i 21 nuovi magistrati contabili, 10 sono donne.
Chiamatelo smartwork, chiamatelo lavoro agile, fatto sta che i pionieri del telelavoro 2.0 ci sono già. Anche nella pubblica amministrazione. Caterina Ibba, dipendente dell’Agenzia per la casa della Provincia di Torino: «Io lo faccio da dieci anni. Un giorno alla settimana sto in sede, per il resto in salotto. Funziona alla grande. Tutto il lavoro che sbrigo lo metto online. Sia chiaro che stare a casa non vuol dire battere la fiacca. Senza contare che l’ufficio è pieno di tempi morti. La macchinetta del caffè? Io nella pausa preferisco fare una lavatrice».
GEN. 14 – Servizio Zerododici è un contributo a sostegno della genitorialità erogato dal Comune di Bologna, rivolto alle madri e ai padri che dopo il congedo di maternità (ex aspettativa obbligatoria), singolarmente o in alternanza madre/padre, si avvalgono del congedo parentale (ex aspettativa facoltativa) entro il primo anno di età del figlio/a.
Peter Pan prende nome dall’omonima associazione e fornisce una serie di servizi integrati per le famiglie dei dipendenti quali un Asilo Nido, una Scuola dell’Infanzia con parco giochi, un Centro d’Accoglienza per Giovani e Anziani (autosufficienti) e una taverna dove poter organizzare feste per ogni ricorrenza.
É stato presentato il 17 dicembre 2013 il nuovo disegno di legge di iniziativa del CNEL(Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) recante “Disposizioni in materia di statistiche e politiche di genere”, finalizzato a realizzare il gender mainstreaming e il rafforzamento dell’Unione Europea attraverso le statistiche di genere.
Sul sito della Consigliera Nazionale di Parità sono stati pubblicati il 18 dicembre 2013 i dati riferiti ai movimenti dei rapporti di lavoro in Italia registrati nel periodo luglio-settembre 2013, contenuti nella Nota relativa al III trimestre 2013 del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie.
L’intervento, innovativo e sperimentale, è finalizzato a sostenere la condivisione delle responsabilità genitoriali che incentiva l’utilizzo del congedo parentale da parte dei padri, agendo sulle cause di tipo economico che ne determinano il modesto ricorso.
La Commissione – DG Justice ha presentato un nuovo rapporto su donne e uomini in posizioni di leadership. Il Report presenta un’analisi della situazione attuale e trend riguardo alla rappresentazione femminile e maschile nei processi decisionali e nei ruoli apicali in imprese e amministrazioni.