Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Le «donne- ingegnere» e la leadership al femminile (di Laura Margheri in IlSole24Ore 31maggio 2014)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

Perché una leadership al femminile potrebbe essere più efficace di quella maschile? A pari conoscenze tecniche e scientifiche, esistono aspetti del carattere e dell’istinto femminile che possono giocare a favore nell’attuazione di strategie verso l’innovazione? A queste domande ha provato a rispondere il gruppo “Women In Engineering” dello Ieee (“Institute of Electrical and Electronics Engineers”) durante la sua prima conferenza internazionale, che ha riunito nelle scorse settimane a San Francisco, nei pressi della Silicon Valley, più di 350 ingegnere, manager, tecnologhe e ricercatrici, per condividere esperienze di successo nel settore imprenditoriale e scientifico e dare forti lezioni di “leadership al femminile”. 

Read More

Le «donne- ingegnere» e la leadership al femminile (di Laura Magheri, Sole24ore, 31 maggio 2014)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Perché una leadership al femminile potrebbe essere più efficace di quella maschile? A pari conoscenze tecniche e scientifiche, esistono aspetti del carattere e dell’istinto femminile che possono giocare a favore nell’attuazione di strategie verso l’innovazione? A queste domande ha provato a rispondere il gruppo “Women In Engineering” dello Ieee (“Institute of Electrical and Electronics Engineers”) durante la sua prima conferenza internazionale, che ha riunito nelle scorse settimane a San Francisco, nei pressi della Silicon Valley, più di 350 ingegnere, manager, tecnologhe e ricercatrici, per condividere esperienze di successo nel settore imprenditoriale e scientifico e dare forti lezioni di “leadership al femminile”. 

Read More

7 mila euro ai genitori con due bimbi in Francia, voucher alimentari in Inghilterra (di Simona Ravizza in Corriere della sera, La 27 Ora, 29 Maggio 2014)

By Welfare aziendale e conciliazione

Altro che Italia. Il secondo figlio è nato da un mese appena e a casa già arriva un assegno mensile da 124 euro. Succede in Francia, unico Paese al mondo — certifica uno studio dell’Institut national etudes démographiques (Ined) — ad avere un tasso di fecondità costante da 40 anni: qui il numero di figli per donna è di 2 dal 1973 (contro l’1,42 dell’Italia, dati Istat). Miracoli del welfare. Per il demografo Gilles Pison il baby boom in Francia non è mai finito per merito della politica familiare messa in campo dallo Stato, che investe nel sostegno alla maternità il 5% del Pil. Al compimento del 14esimo anno di ogni figlio (e fino al 20esimo) l’assegno aumenta di 62 euro. Indipendentemente dal reddito. Per il 90% delle famiglie (tutte tranne le più abbienti) è previsto un bonus bebè da 923 euro che scatta al settimo mese di gravidanza. E fino al terzo anno di vita del bimbo, sempre per il 90% delle famiglie, c’è un assegno mensile di altri 186 euro.

Read More

I Childcare Vouchers nel Regno Unito e il welfare aziendale in Italia – Il modello britannico dei voucher per i servizi all?infanzia e la possibilità d?introdurlo in Italia e di adattarlo per offrire

By Welfare aziendale e conciliazione

La pubblicazione, realizzata nell’ambito del Progetto “Lavoro Femminile Mezzogiorno” (LaFemMe), realizzato con il contributo del PON del FSE 2007-2013. “Governance e azioni di sistema” affornta il tema dei voucher britannici, buoni per l’acquisto di servizi di cura in ottica di welfare aziendale. 

Read More

Associazione di imprese Valore D – Donne al Vertice per l’azienda di domani

By Reti aziendali e progetti territoriali

Valore D è la prima associazione (community) di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda. Nata nel 2009 dallo sforzo comune di 12 aziende virtuose – AstraZeneca, Enel, GE Oil&Gas, Johnson&Johnson, Ikea, Intesa Sanpaolo, Luxottica, McKinsey & Company, Microsoft, Standard&Poor’s, UniCredit e Vodafone – ha l’obiettivo di supportare e accrescere la rappresentanza dei talenti femminili nelle posizioni di vertice, attraverso azioni concrete. Promuove un’organizzazione aziendale innovativa che superi i pregiudizi impliciti legati al genere e favorisca la conciliazione, fornisce alle donne manager strumenti e conoscenze utili alla loro crescita professionale e propone un nuovo modello culturale che prevede una piena partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese.

Read More

Genitorialità e lavoro. Primo commento all’ultimo rapporto ILO sul tema (di Rosita Zucaro in Bollettino ADAPT, 19 maggio 2014)

By Welfare aziendale e conciliazione

L’ILO nel recente rapporto Maternity and paternity at work: Law and practice across the world, pur registrando un generale miglioramento in termini di normative a tutela della maternità e della paternità (185 i Paesi analizzati), denuncia che il 71,6% delle lavoratrici (di cui l’80% vive in Africa e in Asia), non è ancora adeguatamente tutelato. 

Lo standard minimo pari a 14 settimane di congedo di maternità – di cui alla Convenzione ILO n. 183 del 2000 – è stato raggiunto dal 53% dei Paesi (nel 1994 era solo il 34%), tuttavia la forza lavoro femminile effettivamente protetta è pari al 28,4%, nonostante la percentuale delle aventi diritto ammonti al 40,6%. La differenza tra i dati è addebitabile a diversi fattori: scarsa conoscenza dei diritti; capacità contributiva insufficiente; disparità nei sistemi di sicurezza sociale; controlli inadeguati; pratiche discriminatorie; lavoro nero ed esclusione sociale.

Read More

NEWS #85

By news

SERIGRAFIA 76: “FESTA DELLA MAMMA CHE LAVORA”
Un pomeriggio da trascorrere insieme, mamme, papà e figli, sul posto di lavoro. Torna venerdì 23 maggio 2014, a Montecchio Emilia presso i locali di Serigrafia 76, la “Festa della mamma che lavora”

Read More