Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Bonus «baby sitter» esteso agli statali Raddoppia a 600 euro (di Lorenzo Salvia, Corriere della Sera, 30 ottobre 2014)

By Welfare aziendale e conciliazione

In attesa di veder partire il bonus bebè da 80 euro previsto dal disegno di legge di Stabilità, il governo corregge il tiro sul voucher «dimenticato», quello per pagare la baby sitter o l’asilo nido. Il meccanismo era stato introdotto in via sperimentale nel 2012, collegato alla riforma del lavoro targata Fornero: 300 euro netti al mese per sei mesi versati alle madri che, finita la maternità obbligatoria, decidevano di rientrare in azienda. 

Read More

L’educazione digitale che ancora non c’è Il business (quasi) tutto maschile del web (di Serena Danna, la 27ora, Corriere della Sera, 2 settembre 2014)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

C’è un paradosso nel rapporto tra donne e Internet in Italia. Se la disparità di accesso che caratterizza i nati degli anni Cinquanta si è colmata, portando la generazione degli under 30 a una parità di genere nell’utilizzo del web, quando si tratta di trarre vantaggio economico da Internet, le donne diventano una esigua minoranza. Nella scarsità dei dati disponibili, gli studiosi sono tutti d’accordo su un punto: le donne superano gli uomini nella comunicazione sui social network, nell’utilizzo dell’ecommerce e anche nel raccogliere finanziamenti via web (sebbene poi a finanziare i progetti siano all’80 % uomini), ma quando si tratta di entrare nella sala di comando dell’economia del futuro — quella che, promettono gli analisti, entro il 2016, potrebbe portare 4,2 trilioni di dollari nei Paesi del G20 — le donne italiane restano fuori. 

Read More

Rapporto EIGE “Parità di genere e indipendenza economica: lavoro part-time e lavoro autonomo”

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

E’ stato pubblicato lo studio EIGE – European Institute for Gender Equality  “Gender equality and economic independence: part-time work and self employment”. Il report evidenzia alcune tendenze importanti: il tempo parziale facilita la partecipazione al lavoro delle donne e degli uomini, poichè facilita la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tuttavia le donne sono sovra-rapresentate nel lavoro part-time, con un effetto negativo sulla loro indipendenza economica. 

Read More

Avere figli frena ancora la carriera? Non per gli uomini o le top manager (di Rita Querzè, La 27ora, Corriere della sera, 9 settembre 2014)

By Maternità e Paternità

Nel mondo del lavoro che cambia — strattonato da crisi e globalizzazione — una regola continua a valere a ogni latitudine: fare figli penalizza le donne. Per gli uomini, invece, diventare papà è addirittura un vantaggio.

Per le manager niente svantaggi
Ce lo si poteva aspettare. Meno prevedibile che — come sta avvenendo — si sia creato un binario privilegiato per le donne al top della carriera. Una volta sfondato il soffitto di cristallo che impediva loro il salto ai vertici delle imprese (magari con il piccone fornito dalla legge sulle quote) le penalizzazioni non esistono più. 

Read More