Sono 4 le aziende della Gender Community Top Employers 2015, certificazione internazionale
Per le Piccole Medie imprese che hanno sede operativa in Europa o in Paesi associati all’Iniziativa HORIZON 2020, sono previsti finanziamenti nell’ambito del pilastro “Leadership industriale” del Programma Horizon 2020 finalizzati ad accelerare lo sviluppo di tecnologie, innovazioni e all’internazionalizzazione in vari ambiti. I contributi sono erogati nell’ambito di due bandi:
1.H2020-Smeinst-1-2015
2.H2020-Smeinst-2-2015
Alessi costituisce un’interessante esempio di filantropia d’impresa votata allo sviluppo locale. Nel 2013 l’azienda ha promosso, un progetto innovativo “Buon lavoro – la fabbrica con la città” per gestire momenti di sovra-capacità produttiva ed evitare di ricorrere alla cassa integrazione per i propri lavoratori.
La presenza femminile nei CDA di aziende quotate è aumentata grazie alla legge. Ma gli effetti positivi non si fermano ai numeri: i vertici risultano ringiovaniti (anche per la componente maschile), è aumentato il livello di istruzione, sono diminuiti i membri legati da rapporti di parentela e sono calate le posizioni multiple.
In aumento i numeri del coworking italiano. Il numero di inserzioni che riguardano la condivisione degli spazi lavorativi è salito del 28% negli ultimi 3 mesi di cui il 45% riguardano donne: imprenditrici e professioniste che vedono nel co-working uno strumento flessibile e adatto alle proprie esigenze lavorative per conciliare vita e lavoro.
Tenuto conto delle azioni previste dalla Strategia europea per la parità di genere, il rapporto analizza la legislazione e le politiche di genere in Italia, con particolare attenzione ai temi dell’occupazione, delle nuove misure contro la violenza, della conciliazione famiglia-lavoro e della presenza delle donne nelle posizioni apicali.
La Regione Emilia-Romagna ha realizzato una campagna di promozione dei congedi maschili, finanziata dal Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri .
La campagna ha inteso supportare le trasformazioni già in atto nella società per quanto concerne una maggiore condivisione delle responsabilità genitoriali e familiari tra coniugi.
Il lavoro occasionale di tipo accessorio è una particolare modalità di prestazione lavorativa introdotta dalla legge 30/2002 e dal decreto legislativo n.276 del 2003 ed attualmente disciplinata dalla Legge di riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012), con lo scopo di regolamentare i rapporti di lavoro che soddisfano esigenze occasionali a carattere saltuario, accessorio, altrimenti confinate nel “lavoro nero” privo di protezione assicurativa e previdenziale.
La Fondazione Marisa Bellisario ha istituito la categoria “AZIENDA WOMEN FRIENDLY” per la XXVIII Edizione del Premio Bellisario rivolto a tutte le aziende, sia pubbliche che private, impegnate nel sostegno alla parità di genere attraverso l’attuazioni di politiche e strategie concrete e innovative per garantire a uomini e donne pari condizioni di lavoro, di salario e di carriera.
Sono state pubblicate nell’area riservata nuove opportunità di finanziamento rivolte alle aziende.