Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Sistema di Welfare: pari opportunità, solidarietà e conciliazione – Cooperativa Adriatica

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

Coop Adriatica è una delle grandi realtà della cooperazione di consumo in Italia per numero di dipendenti (circa 9.400 a fine 2014) e di punti vendita. Rappresenta la più grande azienda cooperativa nel settore della grande distribuzione. A partire dal 2003, l’azienda lancia il nuovo sistema di Welfare Aziendale a sostegno dei propri dipendenti all’inizio concentrato soprattutto su permessi retribuiti, disponibilità di tempo per il volontariato e, in generale, flessibilità nell’orario di lavoro.

A seguito della crisi i bisogni sono cambiati e di conseguenza il sistema di welfare è stato integrato.

Read More

Sistema di Welfare: pari opportunità, solidarietà e conciliazione – Cooperativa Adriatica

By Servizi sociali e sanitari

Coop Adriatica è una delle grandi realtà della cooperazione di consumo in Italia per numero di dipendenti (circa 9.400 a fine 2014) e di punti vendita. Rappresenta la più grande azienda cooperativa nel settore della grande distribuzione. A partire dal 2003, l’azienda lancia il nuovo sistema di Welfare Aziendale a sostegno dei propri dipendenti all’inizio concentrato soprattutto su permessi retribuiti, disponibilità di tempo per il volontariato e, in generale, flessibilità nell’orario di lavoro.

A seguito della crisi i bisogni sono cambiati e di conseguenza il sistema di welfare è stato integrato.

Read More

Sistema di Welfare: pari opportunità, solidarietà e conciliazione – Cooperativa Adriatica

By Sostegno al reddito

Coop Adriatica è una delle grandi realtà della cooperazione di consumo in Italia per numero di dipendenti (circa 9.400 a fine 2014) e di punti vendita. Rappresenta la più grande azienda cooperativa nel settore della grande distribuzione. A partire dal 2003, l’azienda lancia il nuovo sistema di Welfare Aziendale a sostegno dei propri dipendenti all’inizio concentrato soprattutto su permessi retribuiti, disponibilità di tempo per il volontariato e, in generale, flessibilità nell’orario di lavoro. A seguito della crisi i bisogni sono cambiati e di conseguenza il sistema di welfare è stato integrato.

Read More

Rapporto Welfare 2015

By Welfare aziendale e conciliazione
ll rapporto Welfare 2015 combina teoria e prassi sul tema del Welfare Aziendale. I dati di benchmark sono stati elaborati partendo dall’analisi di due web survey sul tema, una B2B che ha coinvolto più di 100 imprese, l’altra B2C che ha visto la partecipazione di oltre 300 lavoratori appartenenti a diverse tipologie di aziende.

rn

 

rn

Questo studio ha permesso di rilevare cosa pensano le aziende che stanno valutando l’implementazione di un piano di welfare aziendale e quelle che hanno già sperimentato il suo utilizzo, identificandone le diverse modalità di approccio e di gestione.

rn

 
Read More

Il welfare in azienda fa bene ai conti (La Repubblica, Affare&Finanza, 28 settembre 2015)

By Welfare aziendale e conciliazione

Muoversi, azienda Leader in Italia nell’offerta integrata di sistemi di Welfare aziendale, presenterà il prossimo 1 ottobre a Milano il “Welfare Forum”: il primo evento in Italia realizzato per diffondere le potenzialità del fare welfare dentro le aziende: interventi dedicati, case history e workshop one to one animeranno l’intera giornata ed evidenzieranno come aumentare il potere d’acquisto del dipendente permetta di unire l’utile al dilettevole, incrementando la produttività aziendale. 

Read More

Welfare «d’attacco» in tempo di crisi Come cambia l’assistenza. Accanto alle misure tradizionali di intervento, il sostegno al reddito e all’esercizio della professione (Sole 24 Ore, 25 settembre 201

By Welfare aziendale e conciliazione

Dall’assistenza passiva a quella attiva. Cassa forense non si occupa solo di previdenza, ma anche delle necessità operative degli avvocati aggrediti dalla crisi economica.
In questi mesi sta elaborando un nuovo modello di welfare che associa alle misure tradizionali di intervento il sostegno al reddito e all’esercizio della professione forense, nelle sue differenti forme e connotazioni territoriali. Cassa forense ritiene prioritarie la soluzione dei problemi connessi anzitutto alle situazioni più difficili, a partire dalla tutela di donne e giovani, ai quali vengono forniti strumenti nuovi, più adeguati alla complessità dei nostri tempi, come ha confermato la ricerca realizzata in collaborazione con il Censis. 

Read More

Quando la scuola permette alle mamme di lavorare (di Francesca Carta e Lucia Rizzica, Lavoce.info, 15 settembre 2015)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Senza alternative accessibili, la scuola diventa strumento di conciliazione vita-lavoro. Così, la possibilità di anticipare di un anno la scuola dell’infanzia, che ha un prezzo contenuto rispetto all’asilo nido, ha aumentato l’offerta di lavoro delle madri. I risultati di una recente ricerca.

Read More

Flexible benefits per Monnalisa (di Silvia Pieraccini in Il Sole 24 Ore, 1 settembre 2015)

By Welfare aziendale e conciliazione

È l’esempio di come anche una piccola impresa, perdipiù attiva in un settore tradizionale come l’abbigliamento, possa riuscire ad azionare in modo innovativo la leva delle politiche retributive e del welfare aziendale per aumentare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti. Cercando allo stesso tempo di ridurre il cuneo fiscale per incrementare il potere d’acquisto dei lavoratori. È il caso della Monnalisa di Arezzo, uno dei principali brand italiani di moda per bambini di fascia alta che fa capo alla famiglia Iacomoni…

Read More