Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Welfare aziendale: la questione organizzativa (di Staff in equipeonline.wordpress.com, 21 settembre 2016)

By Welfare aziendale e conciliazione

Sull’ultimo numero della rivista Sviluppo e Organizzazione un contributo articolato a più voci, affronta alcuni nodi collegati alwelfare. Il tema è particolarmente attuale per le interessanti novità introdotte dal governo con l’obiettivo di sistematizzare, semplificare ed estendere il ricorso al welfare aziendale.

Read More

Smart working, forma di conciliazione vita-lavoro o aumento della produttività? Analisi di 15 integrativi (di Francesco Seghezziin Bollettino Adapt, 29 agosto 2016)

By Welfare aziendale e conciliazione

Il lavoro agile arriverá in aula a settembre. Dopo mesi in cui il ddl presentato dal governo ha affrontato il vaglio della Commissione Lavoro del Senato, c’è una prima risposta alla domanda su che fine avesse fatto. Una domanda che sembra aver preoccupato più gli osservatori e i giuristi che il mondo delle imprese. Non passa mese infatti senza la stipula di nuovi accordi collettivi nazionali o aziendali che si occupano esplicitamente di regolare la pratica dello smart working.

Non solo i settori in cui è più diffuso, come quello bancario, assicurativo o il mondo delle telecomunicazioni o dell’informatica, ma anche nel recente accordo tra i metalmeccanici di CISL e UIL e le piccole e medie imprese rappresentate da CONFIMI il lavoro agile è presente con una pagina sulle linee guida per la sua attuazione. Negli ultimi mesi infatti la nuova stagione di rinnovo dei contratti nazionali ha visto sia nel caso di Federculture che dell’industria alimentare la presenza dello smart working, che quindi entra a pieno titolo nelle relazioni industriali a livello nazionale.

Read More

Mai così vicini. Uomini e donne a un anno dal Jobs Act (di Tiziana Cana e lValentina Gualtieri in inGenere Newsletter n. 176 del 28 settembre2016)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Gli ultimi dati diffusi dall’Istat sull’offerta di lavoro evidenziano il proseguimento della fase di crescita, seppur moderata, del lavoro dipendente. In particolare i dati provenienti dall’indagine Istat sulle forze lavoro, hanno rilevato nel periodo maggio-luglio 2016 una variazione congiunturale positiva dell’occupazione dipendente (+0,7%, pari a +122mila), che ha coinvolto sia i lavoratori permanenti (+0,3%, pari a +49mila) sia quelli a termine (+3,1%, pari a +73mila). Su base annua – comparando i dati di luglio 2016 con quelli dell’anno precedente – i dipendenti sono cresciuti dell’1,7%(+285mila).

Read More

Verona: Bando di Concorso”IL GIUSTO TEMPO” – PREMIO A FAVORE DELLE IMPRESE VERONESI CHE ADOTTANO STRUMENTI DI CONCILIAZIONE VITA-LAVORO – 2° edizione (scadenza 19 settembre 2016)

By Regionali e locali

l Comitato Imprenditorialità Femminile indice un Bando di concorso finalizzato ad assegnare 3 premi in denaro del valore di euro 2.000,00 ciascuno a favore di 3 imprese veronesi che abbiano adottato al loro interno strumenti e/o avviato iniziative concrete sul tema della conciliazione tempi di vita e di lavoro.

Read More

Workshop Le sinergie in atto per la valorizzazione dei lavoratori con disabilità e gravi patologie – casi aziendali

By news

Workshop di presentazione di alcune buone pratiche aziendali di inclusione. Tra le aziende anche alcune di Gender Community: UniCredit, Gruppo Hera, Unipol che insieme a Busitalia Sita Nord, Engineering Ingegneria Informativa spa, Enel, Comune di Bologna, Servizi Italia, Eli Lilly Italia e la Coop Humanitas hanno partecipato all’evento nell’ambito della Conferenza Nazionale sulle politiche della disabilità (16 e 17 Settembre 2016 a Firenze – Fortezza da Basso) 

 

 

Read More

Quote rosa, il “30% Club” sbarca a Roma (di Celestina Dominelli, il Sole 24 Ore, 13 settembre 2016)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

L’esordio, nel 2010, in Gran Bretagna per promuovere una più alta partecipazione femminile nelle posizioni apicali delle organizzazioni pubbliche e private. Fissando un’asticella, almeno il 30% – da cui il progetto ha mutuato il nome, 30% Club – e accantonandoautomatismi di sorta , come le quote di genere , per puntare ad iniziative volontarie. 

Read More

Rapporto “Più donne nel management più opportunità per il Paese” (a cura di Linda Lanzillotta con il supporto di 30% Club, settembre 2016)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

La rappresentanza femminile nelle posizioni manageriali delle maggiori aziende quotate italiane è del 9%, un livello molto inferiore alla peraltro bassa media europea (15% sulle prime 613 società europee quotate). In questo campione non vi sono donne che svolgono il ruolo di amministratore delegato. Considerando un campione più ampio (316 società quotate) si registrano comunque solo il 6,5% di Presidenti e il 6,8% di amministratori delegati donne. Il quadro di rappresentanza femminile migliora di poco se si considerano le posizioni di dirigente e quadro: le donne sono infatti rispettivamente il 15% e il 28 % del totale.

Read More