A Roma una giornata di studi sullo “stato” della paternità nel nostro Paese che pone l’attenzione sui padri dei “millennials”. Sono al tempo stesso oggetto di indagini e riflessioni di natura sociologica, psicologica, giuridica, statistica. Come e perché sono cambiati? E qual è oggi la loro identità? Non più padri-padrone, a volte “mammi”, ma già “nuovi padri”. Verso un futuro tutto da definire.
In occasione del settantesimo della Costituzione, UDI Bologna e l’Associazione MondoDonna in collaborazione con il Cif di Bologna, organizzano, nell’ambito del programma di iniziative legate al Premio Tina Anselmi, un convegno che si terrà a Bologna, presso la sede del Quartiere Santo Stefano, Sala Marco Biagi, Via Santo Stefano 119 dalle ore 9 alle 18.
L’iniziativa di RS Centro Servizi Rieducatore Sportivo che si terrà a FICO Eataly World in Via Paolo Canali, 8 a Bologna, vuole mettere al centro azioni di qualità a vantaggio del benessere e dell’efficienza di persone e aziende.
Il Rapporto di ricerca, commissionato dall’Assessorato alle politiche di welfare e alle politiche abitative della Regione Emilia Romagna al Laboratorio “Percorsi di secondo welfare” ha realizzato una mappatura dello sviluppo dei sistemi di welfare aziendale e dei servizi di conciliazione vita-lavoro all’interno delle aziende che operano in Emilia Romagna, identificando e valorizzando le esperienze più significative.
Dal 2013 l’azienda DVP ha aperto uno spazio di ascolto a disposizione dei dipendenti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e pensata dalla Direzione allo scopo di creare un ambiente lavorativo sempre più vivibile e condivisibile, basato sulla crescita e il benessere delle persone. Con questo progetto DVP intende aiutare i lavoratori che possono vivere una difficoltà a fronteggiare situazioni complicate all’interno dell’azienda allo scopo di prevenire il malessere e promuovere una maggiore serenità.
L’azienda DVP ha realizzato, in collaborazione con AUSL di Bologna, un progetto che consente senza alcun costo (che è invece a carico dell’azienda) alle dipendenti donne di eseguire specifici esami per la prevenzione del tumore al seno e di altre patologie e a tutti i dipendenti di partecipare ad un corso per smettere di fumare.
L’azienda DVP ha una presenza di personale femminile di circa una donna ogni 4 dipendenti. Un dato in linea con la media del 19,4% di presenza femminile nelle aziende metalmeccaniche (dati Federmeccanica). Ciò che, invece, differenzia fortemente l’azienda è la forte presenza di donne nei ruoli apicali.
La certificazione Top Employers, riconosciuta a livello globale per identificare e certificare le aziende che offrono condizioni di lavoro d’eccellenza ai propri, anche nel 2018 premia alcune delle aziende aderenti a Gender Community.
Giunto alla II edizione, il premio – istituito dal Centro Italiano Femminile (sede di Bologna) e dall’Unione Donne in Italia (sede di Bologna), associazioni femminili storiche, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Bologna e della Città metropolitana – ha l’obiettivo di valorizzare le competenze delle donne nell’ambito delle professioni, della ricerca, dell’imprenditoria, artigianato, della cultura e dell’arte, senza trascurare le donne provenienti da altri Paesi che hanno scelto l’Italia come luogo di lavoro e di vita, né quelle che ogni giorno contrastano gli stereotipi e creano le basi per un’uguaglianza effettiva in professioni un tempo unicamente maschili.
Le linee guida sono state realizzate nell’ambito del progetto europeo TRIGGER (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), finanziato nell’ambito del 7° programma quadro per la ricerca e l’innovazione che ha come obiettivo principale quello di avviare e realizzare, a livello europeo, dei cambiamenti strutturali rispetto al tema delle pari opportunità nella scienza e nella ricerca, attraverso l’adozione di piani d’azione ad hoc concreti e misurabili all’interno di istituzioni scientifiche di ricerca e Università pilota. Il progetto mira a sostenere la collaborazione a livello europeo ed internazionale tra Amministrazioni pubbliche, Enti di ricerca e Università su azioni comuni per attuare nuovi e migliori approcci di sistema con l’obiettivo di aumentare la partecipazione e l’avanzamento di carriera delle donne ricercatrici.