Dal 10 giugno al 25 giugno sono aperte le candidature al Premio Innovatori Responsabili 2025 della Regione Emilia Romagna che promuove la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale.
Possono partecipare imprese di ogni settore e dimensione, professionisti, scuole superiori, università, Its Academy, Istituti Afam ed enti di formazione, purché operanti con sedi in Emilia-Romagna.
Il Premio innovatori responsabili sarà assegnato ai migliori progetti candidati su ciascuno dei quattro ambiti tematici individuati: conoscenza e saperi, transizione ecologica, diritti e doveri, lavoro, imprese e opportunità.
La novità dell’edizione 2025 è il premio Sostenibilità di filiera che ha l’obiettivo di far conoscere e dare visibilità ai progetti che promuovono la collaborazione tra più imprese e/o altri soggetti, inseriti nella medesima catena di valore, con impatti positivi sulla sostenibilità della filiera.
Sono previste Menzioni speciali per progetti che, all’interno di ogni categoria, si saranno particolarmente distinti per la loro originalità e/o coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e per la capacità di misurare gli impatti generati dall’azione candidata.
Confermata l’attribuzione anche dei Premi speciali:
- premio “Attrazione dei talenti” assegnato alle iniziative realizzate da imprese, Università, Enti di formazione, che favoriscono l’attrazione, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione nel sistema delle filiere produttive regionali attraverso azioni coerenti con il “Manifesto” approvato con DGR 777/2024;
- il premio CER – Comunità Energetiche Rinnovabili per valorizzare iniziative in grado di favorirne la nascita e la diffusione in Emilia-Romagna in coerenza con la L.R. 5/2022;
- il premio GED – Gender Equality and Diversity Label assegnato ai progetti che si distinguono per l’impatto positivo sul tema delle pari opportunità (SDGs 5) in coerenza con le leggi regionali n. 6/2014 e n. 15/2019.
Per maggiori informazioni: Premio Innovatori Responsabili 2025