Diminuire il divario di genere è parte dell’agenda 2030 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, soprattutto in relazione all’incidenza femminile nell’ambito delle materie STEM. L’acronimo STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics – indica tutti quei campi di studio e posizioni lavorative nella tecnologia, nell’informatica, nella matematica e nelle scienze fisiche, un ambiente in cui le donne sono una categoria fortemente sottorappresentata.
Il 10 febbraio si terrà il nuovo webinar de “Il Lavoro Che Funziona”, ospite della giornata sarà Alessandro Camilleri del Gruppo Hera per un confronto sui temi di: leadership, formazione e raggiungimento degli obiettivi. Il Gruppo Hera è, infatti, una delle realtà italiane ed europee che mettono al centro le persone con importanti investimenti su welfare, formazione e diversity e un’organizzazione che promuove l’agilità del lavoro e la digitalizzazione. Nel 2020, per la 12° volta, ha ricevuto il premio Top Employer, la certificazione d’eccellenza per la gestione delle risorse umane.
Nuovo appuntamento con il team de ‘Il Lavoro Che Funziona, Mercoledì 27 Gennaio alle ore 18:00. In occasione del sesto talk del progetto, interverranno in diretta streaming Debora e Ivan Moretti, Board Member di Zeta Service che si confronteranno con i quattro esperti di benessere aziendale e della persona. L’incontro sarà occasione di approfondimento e confronto sui temi del lavoro, della gestione del personale e della leadership gentile, grazie alla presenza di due rappresentanti di una grande realtà italiana che si definisce ‘azienda felice’.
Sono 112 le aziende che hanno ottenuto la certificazione Top Employers Italy 2021. Tra queste siamo lieti di evidenziare le 6 aziende aderenti a Gender Community:
- rn
- Ducati Motor Holding,
- Gruppo Hera,
- IMA,
- Philip Morris Italia – PHILIP MORRIS MANUFACTURING & TECHNOLOGY BOLOGNA,
- Poste Italiane,
- UniCredit.
rn
rn
rn
rn
rn
rn
Si terrà mercoledì 13 gennaio dalle ore 18:00, in diretta streaming, il quinto talk de “Il Lavoro Che Funziona”. I quattro conduttori del progetto intervisteranno Mariagrazia Bonzagni, direttore Area Programmazione Controlli e Statistica del Comune di Bologna. L’appuntamento sarà occasione di confronto sui temi del lavoro e del benessere all’interno dell’amministrazione pubblica grazie alla presenza della dirigente locale la quale ha maturato grande esperienza nell’ambito, con particolare riferimento ai temi dello sviluppo organizzativo e del change management.
13 novembre – 11 dicembre 2020
4 Weeks 4 Inclusion è il nome del programma intercompany che vede la luce nel 2020, con il contributo di 27 aziende che insieme hanno ideato, per i loro dipendenti, un calendario di 4 settimane di eventi digitali condivisi, tra Webinar, Digital Labs e gruppi creativi dedicati all’inclusione. Il progetto di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità è partito il 13 novembre con il webinar il webinar “6 storie di inclusione: a colloquio con la Ministra” che ha ositato Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia e si concluderà l’11 dicembre con una una tavola rotonda di responsabili HRO (Human Resources & Organizational Development) delle varie aziende che faranno il punto sullo stato dell’arte dell’inclusione nel mondo del lavoro.
Si terrà il 26 novembre dalle 17.00 alle 18.30 in modalità online l’incontro STEM OGGI, LEADER DOMANI organizzato da Officina Futuro Fondazione Maw e Girls Code It Better. Pensare la tecnologia significa pensare il mondo, sarà fantastico se a crearlo ci saranno anche le ragazze. Girls Code It Better da sette anni coinvolge le studentesse di tutta Italia favorendo la scoperta di strumenti e conoscenze in ambito tecnico e creando occasioni per esercitare la creatività nella risoluzione di problemi concreti attraverso il lavoro in gruppo.
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, CUBO, museo d’Impresa del Gruppo Unipol, e Iniziative di Welfare, in collaborazione con Irs – Istituto per la Ricerca Sociale propongono una riflessione su questo tema. Come la scuola può contribuire a educare le giovani e i giovani al rispetto delle differenze e a contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme. Rivolto a docenti e formatori in area Education.
Mercoledì 11 novembre prenderà il via ‘Il lavoro che funziona’, un progetto composto da una serie di 10 talk esclusivi volti a scoprire come le grandi realtà aziendali intendono il lavoro. Quattro professionisti del benessere intervisteranno ogni venti giorni manager di grandi organizzazioni, i quali avranno l’occasione di presentare la propria esperienza professionale e le relative scelte di vita.