La pubblicazione dei primi risultati dell’indagine a cura di Forum Pa, che raccoglie le visioni e le analisi di amministratrici, tecniche ed esperte su cosa possa rappresentare e come possa concretizzarsi una visione di genere delle Smart Cities.
La Carta della Diversità nasce in Spagna ed è improntata alla tutela delle P.O di genere e della diversità con particolare riferimento a specifiche caratteristiche che possono distinguere i lavoratori (disabilità, etnia, nazionalità, religione, orientamento sessuale etc..).
I principi e i valori presenti fanno riferimento a più ambiti di gestione delle risorse umane che vanno presidiati nell’ottica di garantire pari opportunità per tutti.
E’ uno strumento informativo che l’azienda dona ai dipendenti neo-genitori sul primo anno di vita dei bambini per aiutarli nell’affrontare questa nuova fase di vita e sulla gestione e il bilanciamento tra vita privata e lavorativa.
Si tratta di una forma di flessibilità dell’orario d lavoro che attraverso una puntuale contabilizzazione delle ore di lavoro consente di gestire i tempi di lavoro in modo più flessibile, agevolando i dipendenti nel coniugare lavoro, famiglia e altre responsabilità. E’ uno strumento basato sul dialogo e vede la forte partecipazione di comitati, sindacati e lavoratori.
Lo “job sharing familiare” è strumento predisposto per consentire al lavoratore di condividere il proprio posto di lavoro con un parente stretto, sia coniuge che figlio, oppure farsi sostituire da questi in caso di impedimento temporaneo.
E’ uno strumento di flessibilità oraria e organizzativa previsto, in particolare, per far fronte ai picchi produttivi realizzato in azienda di comune accordo con le organizzazioni sindacali.
Il servizio di cura attivo presso l’aeroporto di Francoforte è stato creato per rispondere alle esigenze di flessibilità oraria dei dipendenti, connessa alla tipologia di lavoro svolto. L’asilo offre un servizio di cura 365 giorni all’anno (comprese le domeniche e i giorni festivi) con un orario di apertura che va dalle 6 del mattino fino alle 22. Il servizio può ospitare anche bambini fino a 12 anni, e può rispondere anche a situazioni di “emergenza”, quando i genitori non hanno altri servizi di cura a disposizione.
Family Care è un’importante iniziativa di supporto alla maternità e più in generale alla genitorialità e prevede l’erogazione di un mix di strumenti di work-life balance volti a sostenere le necessità di cura dei dipendenti con figli.
Gli asili nido aziendali territoriali sono servizi di cura che le aziende realizzano per i propri dipendenti, ma che sono aperti anche alle famiglie del territorio. Sono gestiti da società esterne specializzate e offrono servizi ai dipendenti a costi equiparati a quelli dei servizi comunali.
L’Equal Opportunity Manager è una figura aziendale specifica preposta a governare le politiche di genere a cui un dipendente che si sente discriminato può rivolgersi, anche in forma anonima, per denunciare eventuali azioni che hanno ostacolato l’accesso in azienda o avanzamenti di carriera.