Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Babysitter aziendale – Serigrafia 76

By Servizi per la famiglia

E’ un servizio di babystting, gratuito e a domicilio  per le dipendenti che costituiscono il 90% della forza lavoro. L’obiettivo è quello di evitare che le lavoratrici si assentino per problemi imprevisti legati alla cura dei figli, offrendo un servizio di babisitteraggio gestito e a spese dell’azienda, integrativo rispetto al welfare statale.+

 

 

Read More

La conciliazione vita-lavoro fa bene alle donne?, di Camilla Gaiaschi, in, Corriere della Sera, La27Ora, 23 Settembre 2013

By Welfare aziendale e conciliazione

Il work-life balance e la sua realizzazione. Come influisce sulla vita delle donne? È davvero un acceleratore verso la parità? Ha cambiato le dinamiche (e i carichi) familiari?  “Genere e responsabilità sociale di impresa”, di Patrizia Di Santo e Claudia Villante (Ediesse), è una voce fuori dal coro. 

 

 

Read More

Congedo di maternità divisibile tra due mamme (dello stesso figlio) (di Mauro Meazza, Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2013)

By Welfare aziendale e conciliazione

L’articolo illustra il caso inglese di un congedo di maternità negato dal datore di lavoro alla madre affidataria di un bambino avuto per effetto di un contratto di matenità surrogata, argomentando che la donna non aveva materialmente dato alla luce un figlio. Il caso è stato sottoposto alla Corte di giustizia europea che ha riconosciuto la suddivisione del congedo in capo alla madre surrogata e a quella affidataria.

 

 

 

Read More

Stipendi e promozioni, impariamo a chiedere (di Francesca Basso, in Corriere della Sera, La 27ora, 19 settembre 2013)

By Gestione e valorizzazione della risorsa femminile in azienda

«Ogni giorno fuori dal mio ufficio mi aspettano tre quattro uomini per chiedermi un aumento di stipendio o una promozione. Non ci sono mai donne: devono imparare la self promotion». Flavio  Valeri, amministratore delegato di Deutsche Bank Italia, tocca uno dei problemi dell’accesso delle donne alle posizioni di potere e illustra il progetto dell’istituto di credito per il 2018.

 

Read More

Telelavoro: la soluzione per conciliare famiglia e lavoro? (Francesca Lemmi, in Dol’s Magazine, 30 Agosto 2013)

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

A partire dalla notizia che ha fatto il giro del mondo suscitando pareri contrastanti riguarda il colosso statunitense Yahoo, che avrebbe detto “no” al telelavoro sollecitando i dipendenti a prendere una decisione “in” o “out”, l’articolo presenta diverse opinioni, a favore e non, di questa nuova formula lavorativa. 

Read More

Creare lavoro, subito. Si, ma come? (di Andrea Ginzburg, In Genere, n. 86 del 13 Giugno 2013)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

L’Europa riunita al capezzale dell’occupazione, cerca un piano per creare posti di lavoro per giovani e donne. Le riforme dell’accesso al mercato del lavoro sono una strada? Una coppia di grafici dell’Ilo mette in dubbio una ricetta corrente: che abbassare la qualità serva ad aumentare la quantità di lavoro.

Read More

Donne e crisi, a che punto siamo (a cura della Redazione, In Genere, n. 85 del 30 Maggio 2013)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Con la crisi si avvicinano tassi di occupazione e salari di donne e uomini, perché i maschi stanno peggio e perché le donne stavolta non sono state il “cuscinetto” del mercato del lavoro. Tuttavia, si rischia anche di allontanare o svuotare le politiche per l’eguaglianza.

L’articolo sintetizza le principali conclusioni tratte dal rapporto “L’impatto della crisi economica sulle donne e sugli uomini e sulle politiche di uguaglianza di genere” elaborato dallo European Network of Experts on Gender Equality (ENEGE).

Read More

Misure per la paternità – Nestlé Italia

By Servizi per la famiglia

 

Consistono in un periodo aggiuntivo per il congedo di paternità, un elevato il numero dei permessi retribuiti ed integrato il trattamento remunerativo previsto per i congedi parentali se fruiti dai padri. Si tratta di iniziative che permettono al padre lavoratore stare accanto ai figli appena nati e che possono portare nel contempo a una più equa suddivisione delle responsabilità familiari nella coppia.

 

 

 

Read More