Con il Premio europeo per donne innovatori, la Commissione europea vuole dare un riconoscimento pubblico ad eccezionali donne imprenditrici che hanno portato le loro idee innovative per il mercato. L’obiettivo è di ispirare altre donne a seguire le loro orme.
Le donne italiane si distinguono dai colleghi maschi per percorsi formativi più brillanti, ma il loro ingresso e la loro permanenza nel mondo del lavoro è decisamente più difficile. Quante sono quelle che nel mercato del lavoro ricoprono posizioni di comando?
Dopo una veloce ripresa dalla crisi del 2008, gli Stati Uniti stanno crescendo a ritmi a dir poco invidiabili per l’Europa, da sogno per l’Italia: un 3% è previsto per il 2015 (fonte OCSE).
L’annuale Rapporto di Alma Laurea sul comportamento e destino lavorativo degli universitari italiani ci illustra come e quanto le donne siano più brillanti negli studi, ma come questo alla fine sul mercato del lavoro non conti.
L’Ufficio delle Consigliere di Parità in collaborazione con IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, organizza un Ciclo di tre seminari rivolti alle Aziende del territorio dell’Area Metropolitana di Bologna e alle organizzazioni pubbliche.
Si è tenuto il 22 aprile presso la sede dell’ASPPI in via Testoni, 5 a Bologna il Workshop sul tema dell’assistenza
Si puiò scegliere come usare il pacchetto di servizi integrati, fra i servizi offerti, tra cui l’assistenza domiciliare. Per l’erogazione di alcune misure sono state stipulate convenzioni con i fornitori di beni e servizi. Il rimborso di spese mediche e scolastiche, invece, avviene semplicemente presentando la documentazione della spesa sostenuta, così da permettere al lavoratore di personalizzare i servizi scelti sulla base delle sue esigenze.
E’ stato costituito un fondo di sostegno al reddito che si propone di facilitare la conciliazione tra la cura dei figli neonati e l’organizzazione del lavoro in particolar modo nelle piccole imprese. Da una incoraggia le lavoratrici madri e i lavoratori padri alla fruizione del congedo parentale, dall’altra incentiva gli imprenditori a mettere in atto comportamenti virtuosi allo scopo di promuovere e sostenere l’occupazione e la professionalità degli addetti nei settori del commercio e del turismo.
Il 20 ed il 21 aprile si terrà il Forum sulla parità di genere organizzato dalla Direzione Giustizia della Commissione Europea.
L’8 aprile, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è tenuto il seminario organizzato in collaborazione dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dall’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo e dalla Global Call to Action against Poverty.