Stati generali al femminile, come cambia il potere grazie alle donne: è questo il titolo del convegno che si svolgerà Giovedì 21 Aprile 2016 ore 10:30 nella Nuova Aula dei Gruppi organizzato dall’Anci nel 70° anniversario del voto alle donne.
Il Convegno si terrà in Auditorium Biagi – Sala Borsa il 20 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 14.
Si terrà a Bologna, in Sala Imbeni a Palazzo d’Accursio il secondo incontro di Bologna alla Pari, progetto nato dall’iniziativa di un gruppo di donne eterogeneo, che prosegue la riflessione sul tema della partecipazione delle cittadine bolognesi.
Seminario sui temi dell’occupazione femminile e della parità di genere nel lavoro su cui si confrontano studiose di differenti discipline dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Firmato il decreto attuativo dal ministero del lavoro. Il bonus cresce da 2000 a 2.500 euro l’anno con la costituzione di «gruppi di partecipazione» anche senza il sindacato.
Firmato a Roma dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali Poletti e dal Ministro dell’economia e delle finanze Padoan il decreto attuativo dei commi dal 182 al 191 della legge di stabilità 2016. Si tratta del decreto – atteso per fine febbraio 2016 – chiamato a regolamentare la nuova disciplina del premio di risultato nel periodo di imposta 2016 e successivi, e l’utilizzo dei voucher per il welfare aziendale. Il decreto sarà trasmesso a breve alla Corte dei Conti per la relativa registrazione.
Pubblicato il volume “Le donne in Emilia-Romagna” – edito dalla Regione e giunto alla quinta edizione – in cui vengono evidenziate statistiche di genere fondamentali per il monitoraggio dei risultati raggiunti e per orientare e programmare le nuove politiche attraverso obiettivi misurabili.
Dal 2003 Fondazione Pangea ha costruito progetti di microcredito connessi ai diritti in diversi paesi del mondo con e per le donne. Abbiamo esperienze in zone di conflitto a bassa intensità, come l’Afghanistan o segnate da sviluppo a due velocità come l’India, in cui ricchi e poveri convivono nell’era delle diseguaglianze. Da qualche anno ci siamo anche cimentati in Italia, per creare emancipazione economica e traguardi nel rispetto dei diritti. Il mio intervento, durante l’incontro alla Camera, ha voluto sottolineare l’importanza della questione di genere all’interno del microcredito e l’importanza dell’accompagnamento.
Voucher da spendere per pagare asili-nido, centri estivi e invernali, borse di studio, baby sitter, badanti, assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti. Potranno riceverli dalle aziende, senza alcuna tassazione, i dipendenti del settore privato, con un reddito da lavoro entro 50mila euro nell’anno precedente, per un valore fino a 2mila euro all’anno (il tetto si alza a 2.500 euro per le aziende che coinvolgono i lavoratori nella governance).
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato la nuova mappa interattiva e l’infografica con i dati aggiornati 2014/2015, che mostrano in dettaglio come sono distribuiti i servizi per l’infanzia 0-2 anni sul territorio regionale.