Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Dieci anni di co-manager: conciliare impresa o libera professione e maternità è possibile (ufficio stampa Provincia autonoma di Trento, 27 marzo 2017)

By Maternità e Paternità

Conciliare impresa o libera professione e maternità è possibile: lo strumento pensato dalla Provincia dieci anni fa è quello della co-manager, figura professionale che si incarica di portare avanti l’attività svolta dalla neo-mamma per tutto il tempo necessario, anche fino al 12esimo anno di vita del bambino, recita la legge provinciale. Un “passaggio di testimone” che comporta necessariamente l’instaurarsi di un rapporto di fiducia reciproca, a beneficio di entrambi: della lavoratrice autonoma, che non è costretta a chiudere l’attività per dedicarsi ai figli, e alla co-magarer, spesso una donna (o anche un uomo) in possesso di competenze professionali specialistiche, ulteriormente affinate e certificate per poter svolgere al meglio questo nuovo incarico. Stamani in Provincia il bilancio dei primi 10 anni di questa iniziativa, che ha portato all’avvio di 80 progetti – partiti operativamente dal 2013 – seguiti dall’Agenzia della Famiglia e dall’Agenzia del lavoro.

Read More

1° Rapporto sulla paternità in Italia

By Maternità e Paternità

Per la prima volta in Italia il Rapporto analizza lo “stato” della paternità nel nostro Paese. Autori di una “rivoluzione” storica cominciata cinquant’anni orsono, i padri dei “millennials” sono al tempo stesso oggetto di indagini e riflessioni di natura sociologica, psicologica, giuridica, statistica… Come e perché sono cambiati? E qual è oggi la loro identità? Non più padri-padrone, a volte “mammi”, ma già “nuovi padri”. Verso un futuro tutto da definire. Questo Rapporto – elaborato dall’Istituto di Studi sulla Paternità e dall’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione – analizza i tratti fondamentali della trasformazione paterna all’interno di una famiglia – e di una società – in continuo cambiamento. Con l’apporto di dati statistici e un’accurata analisi qualitativa, il Rapporto definisce nella sua attualità la complessa figura del padre oggi.

Read More

Diamo voce ai papà – La campagna nazionale (piano C – marzo 2017)

By Maternità e Paternità

La campagna nazionale “Diamo voce ai papà” nasce per raccogliere le testimonianze dei padri italiani intorno a temi troppo spesso declinati solo al femminile: le necessità di “conciliazione” vita-lavoro, le trasformazioni che la paternità porta con sé e che spesso gli uomini non hanno spazio per raccontare, l’evoluzione della cura paterna, la relazione tra la paternità e gli altri aspetti della vita come il lavoro.

Read More

Welfare aziendale: una novità “vecchia” di 30 anni (di Luca Vozella, in Bollettino Adapt, 27 marzo 2017)

By Welfare aziendale e conciliazione

Negli ultimi due anni, in particolare a partire dall’approvazione della Legge di Stabilità 2016, il welfare aziendale ha avuto una grandissima diffusione trasformandosi, in breve tempo, in uno dei temi che ha riscosso e continua a riscuotere molto interesse. La Legge di Stabilità 2016 ha dato un forte impulso alla diffusione di questo fenomeno, ponendosi come spartiacque tra il vecchio e il nuovo welfare aziendale.

 

Read More

#IMPRENDODONNA – Indagine sulla condizione dell’imprenditoria femminile a Modena”

By news

Si terrà il 23 marzo alle ore 17.30 presso la sede della Camera di Commercio di Modena, Via Ganaceto 134 un incontro per approfondire la ricerca sulla condizione dell’imprenditoria femminile a Modena e illustrare il “Protocollo contro le molestie e violenze nei luoghi di lavoro”, sottoscritto dal Comitato, dai Sindacati e dalle Associazioni Imprenditoriali della provincia di Modena lo scorso novembre.

Read More

Padri che cambiano. Presentazione del 1° Rapporto sulla paternità in Italia.

By news

Si terrà a Roma la presentazione del Rapporto elaborato dall’Istituto di Studi sulla Paternità e dall’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, che analizza i tratti fondamentali della trasformazione paterna all’interno di una famiglia – e di una società – in continuo cambiamento. Con l’apporto di dati statistici e un’accurata analisi qualitativa, il Rapporto definisce nella sua attualità la complessa figura del padre oggi.

Read More