Anche quest’anno la Città metropolitana di Bologna e il Comune di Bologna, in collaborazione con i partner del progetto del Piano Strategico Metropolitano “Il rilancio dell’educazione tecnica”, organizzano il Festival della Cultura tecnica, cartellone di eventiche animerà il territorio metropolitano nel periodo dal 13 ottobre al 18 dicembre 2017.
E’ stato pubblicato “Progettare un Welfare aziendale condiviso” di Marino Cavallo e di Daniela Oliva – con contributi di Carmen Amerise, Laura Baiesi Maria Luisa Parmigiani e Luca Stanzani. Il volume, edito da Clueb, raccoglie riflessioni e testimonianze maturate nel corso di alcuni progetti e attività che vedono la Città Metropolitana (già Provincia) di Bologna protagonista e sostenitrice attiva di politiche pubbliche…
Può un soggiorno estivo per un fuiglio creare motivazione e senso di appartenenza alla società in cui lavorano mamma e papà? Se al momento della prenotazione la intranet aziendale va in tilt per l’affollamento delle richieste, i soggiorni estivi sono 41 e vi partecipano in una sola estate 7544 bambini, sì.
Aprire il cassetto del welfare significa trovare dentro una tale molteplicità di beni e servizi che tanto nelle imprese strutturate quanto soprattutto in quelle più piccole c’è una forte richiesta di modelli, orientamento, indicazioni operative concrete. Adesso che la coda della crisi sembra alle spalle, la contrattazione nazionale in quasi tutti i settori è archiviata e le imprese si stanno concentrando sul secondo livello, Confindustria Bergamo lancia le sue linee guida sul welfare aziendale. Nascono da un doppio canale di indagine, settoriale, con il coinvolgimento di 9 comparti, e aziendale, con il coinvolgimento di 20 imprese e sono una risposta che arriva dal territorio alle richieste delle imprese.
Si terrà a Bergamo il 19 e 20 ottobre 2017 il Convegno sul tema dei cambiamenti e delle trasformazioni della mascolinità. Saranno apprezzati contributi che declinino il rapporto tra maschilità e cura, soprattutto in relazione a due diverse macro-tematiche: “Costruzione delle maschilità” e “Trasformazioni e nuovi modelli di cura”.
L’interesse per il welfare aziendale è ormai sempre più evidente e cresce l’attenzione per tutto ciò che riguarda le norme, le procedure, le misure, il trattamento fiscale, le piattaforme ed i supporti tecnologici ecc… Il contesto di riferimento è in continua evoluzione ed è importante che non venga meno il presidio del senso generale di un piano di welfare aziendale e delle sue finalità complessivamente intese.
Il piano d’azione il cui obiettivo principale è quello di incoraggiare i Paesi G7 a sviluppare e attuare strategie e azioni sostenibili per la promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile e l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza subita dalle donne nel corso della loro vita privata e professionale
Il piano d’azione il cui obiettivo principale è quello di incoraggiare i Paesi G7 a sviluppare e attuare strategie e azioni sostenibili per la promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile e l’eliminazione di ogni forma di discriminazione e violenza subita dalle donne nel corso della loro vita privata e professionale
Nasce dentro Philip Morris Manufacturing & Technology di Bologna il primo corso interno per avvicinare le donne al mondo dell’eccellenza manifatturiera. Si chiamerà Women in Development e inizierà il prossimo 12 giugno: quattro giornate di workshop e formazione di otto ore ciascuna.
Il nuovo contratto di rete presentato in Assoimprenditori Alto Adige mette insieme realtà di diverse dimensioni e settori, con un unico obiettivo: offrire ai propri dipendenti le prestazioni di welfare aziendale più ampie e differenziate fra quelle previste dalla norma. È la prima esperienza del genere nella provincia autonoma, mentre casi simili si contano a Trento, Varese, Brescia, Reggio Emilia e Avellino.