Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Bulli e maschi, la rivolta di Stacey che vince la causa contro la banca (di Enrico Franceschini, la Repubblica, 13 settembre 2019)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

La pagavano meno degli uomini. La sottoponevano a costante bullismo. E per prendersi beffe di lei si divertivano a lasciarle sulla scrivania un cappello da strega. È accaduto in una banca della City di Londra. Ma la vittima ora ha avuto giustizia. Stacey Macken ha fatto causa alla filiale londinese della Bnp Paribas, colosso finanziario francese e globale, per 4 milioni di sterline, pari a circa 4 milioni e mezzo di euro. Ieri un tribunale britannico le ha dato ragione, in un caso sulla dscrminazione di genere destinato a fare storia, perlomeno nel Regno Unito.

Read More

Un lavoratore su 3 cura mamma e papà (di Cristina Casadei, il Sole 24 Ore, 2 ottobre 2019)

By Welfare aziendale e conciliazione

A qualcuno non accade, perché la vita regala autonomia ai propri familiari fino alla fine. A molti, però, sì, accade che la mamma ottantenne non cammini più o il papà, purtroppo, sia alle prese con una malattia degenerativa. Ed è così che vanno ad ingrossare le fila dell’esercito dei caregiver, ai più invisibile, ma molto numeroso. Si compone di 8 milioni di persone che si occupano di familiari non autosufficienti. È un esercito silenzioso che svolge un lavoro sociale importantissimo e da anni, attende una legge che ne risconosca il ruolo.

Read More

La carta delle donne in banca per valorizzare la parità di genere (di Stefania Bariatti, il Sole 24 Ore, 19 settembre 2019)

By Diversity Management

Due mesi fa il comitato esecutivo dell’Abi ha approvato la Carta delle donne in banca, che mira a valorizzare la parità di trattamento e di opportunità tra i generi nel settore bancario, all’interno delle organizzazioni aziendali, riconoscendo la diversità di genere quale risorsa chiave per lo sviluppo, la crescita sostenibile e la creazione di valore in tutte le aziende. Il ruolo delle donne nel mondo bancario è in continua evoluzione, come è attestato dal continuo aumento del personale femminile, che rappresenta, ormai, quasi la metà dei dipendenti del settore finanziario (45,9%). Il dato complessivo, però, in parte inganna: nelle posizioni di vertice non si arriva al 25% nel settore pubblico e al 20% nel settore privato. Molto spesso le donne si occupano di risorse umane di segretariato o di gestione amministrativa, e quando hanno contatto diretto con la clientela, le loro responsabilità diminuiscono con l’aumentare del valore del cliente per l’istituto. Le ricerche mostrano che, in generale, la percentuale delle donne si riduce con l’aumentare del livello di qualificazione, prestigio e salario.

Read More

Work-life balance: una politica di equilibrio tra percorsi di vita, flessibilità e gender (in)equality (di Luca Oliva, Percorsi di Secondo Welfare, 03 ottobre 2019)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

“Parents and people with caring responsibilities have the right to suitable leave, flexible working arrangements and access to care services. Women and men shall have equal access to special leaves of absence in order to fulfill their caring responsibilities and be encouraged to use them in a balanced way”.
Così nel 2017, con la proclamazione dei 20 Pilastri dei Diritti Sociali europei, veniva sancita la work-life balance come diritto sociale fondamentale. In quest’ottica, negli ultimi anni, le politiche di conciliazione vita-lavoro stanno diventando sempre più centrali e importanti nelle politiche europee e dei singoli Stati nazionali.

Read More

SOSPENSIONE bando “#Conciliamo”

By news

È sospeso per approfondimenti tecnico-giuridici il bando #Conciliamo del Dipartimento per le politiche della famiglia, pubblicato lo scorso 26 agosto. Come indicato nel provvedimento di sospensione, è emersa la necessità da parte dell’Amministrazione di svolgere approfondimenti e verifiche.  

 

Read More

Premi di produttività: a settembre il welfare aziendale era presente nel 53% dei contratti attivi (di Valentino Santoni, Percorsi di Secondo Welfare, 01 ottobre 2019)

By Welfare aziendale e conciliazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso disponibile un nuovo report relativo ai contratti aziendali e territoriali che prevedono premi di produttività. Stando al documento del Ministero – con dati aggiornati al 16 Settembre 2019 – dal 2016 sono 50.004 gli accordi di secondo livello firmati nel nostro Paese che hanno previsto istituti premiali. I contratti attualmente attivi sono invece 15.874; di questi, 12.355  sono contratti aziendali e 3.519 a contratti territoriali. In merito alle tematiche trattate, 12.062 accordi si propongono di raggiungere obiettivi di produttività, 8.940 di redditività, 7.340 di qualità, 1.924 prevedono un piano di partecipazione e 8.314 prevedono misure di welfare aziendale. 

Read More

“STEM by WOMEN”, l’associazione a favore degli studi femminili in area STEM

By Pari Opportunità ed equilibrio di genere

Avio Aero a GE Aviation Business è una realtà?che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l’aeronautica civile e militare, che ha sviluppato un modello top-down di inclusione, favorendo una visione di impatto su tutto il territorio.?“STEM by WOMEN” è un’associazione presieduta dall’HR Director di Avio Aero, che permette la diffusione degli studi e delle carriere femminili STEM, area del sapere tradizionalmente associata ad un dominio maschile. 

Read More

Azimut, il Progetto Gioconda per la valorizzazione delle differenze

By Diversity Management

Azimut Wealth, azienda milanese attiva in ambito finanziario e di consulenza, lancia il “progetto Gioconda” volto alla valorizzazione delle diversità di genere, promuovendo l’inclusione tra donne e uomini in un’ottica di lavoro di squadra. Il progetto è rivolto ai 1800 consulti finanziari della realtà italiana e punta a far crescere il numero delle donne nel sistema della consulenza finanziaria, nonché a favorirne lo sviluppo manageriale. Il progetto nasce dalla considerazione che secondo i dati al 2018 dell’Organismo di vigilanza le donne rappresentano solo il 21% del totale dei consulenti finanziari iscritti all’albo. ? 

Read More

“Inclusion week” – l’iniziativa TIM di inclusione sociale

By Diversity Management

Inclusion week” è il progetto di inclusione sociale di Tim, giunto alla quarta edizione nell’anno 2018. Il progetto vede il coinvolgimento di 22 città Italiane e di 55 sedi, con la creazione di 227 eventi mirati a favorire l’espansione dei concetti di equità ed inclusione. Il progetto coinvolge un totale di 5000 dipendenti che avanzano idee e proposte sul tema, grazie agli stimoli provenienti dalle proprie passioni e dalle reti di conoscenze che li circondano. I dipendenti possono seguire gli eventi sia live sia attraverso una piattaforma online.  

Read More

Employee Digital Workplace in Allianz

By Flessibilità organizzativa ed oraria sul lavoro

Allianz assicurazioni ha introdotto l’Employee Digital Workplace all’interno della sede di Milano occupata da 2.800 persone e nella sede di Trieste, in corso di ristrutturazione. L’azione rientra nelle pratiche di lavoro agile e permette di integrare l’occupazione di spazi aziendali da parte del dipendente con le nuove tecnologie informatiche. L’iniziativa di flessibilità organizzativa è stata attivata per la realizzazione nell’ambito di Allianz Time with Kids, un progetto rivolto ai figli dei dipendenti di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, che prevede la realizzazione di un campus multidisciplinare negli spazi appositamente allestiti dell’azienda. 

Read More