Skip to main content
All Posts By

Gender Community

Lavorare da casa durante la pandemia – Donne e smart working (di Sandra Burchi, IRES Toscana – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali, marzo 2021)

By Occupazione femminile e condizioni di lavoro

Il Working Paper realizzato da IRES Toscana (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) in collaborazione con CGIL Toscana fornisce una prima analisi sull’impatto dello smart working nell’organizzazione di vita e di lavoro delle lavoratrici in Toscana in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19. La ricerca è caratterizzata da una prima parte normativa, che fornisce i riferimenti legislativi sull’utilizzo della modalità di lavoro agile, e da una una seconda dedicata all’indagine qualitativa sull’impatto dello smart working nell’organizzazione di vita e di lavoro delle lavoratrici in Toscana e delle modalità con cui si sono affrontati problemi e potenzialità del lavoro a distanza. 

Read More

EU Prize for Women Innovators: aperte le candidature

By news

Sono aperte le candidature per l’edizione 2021 del Premio dell’UE per le donne innovatrici, istituito dal Consiglio Europeo per l’innovazione (EIC) per celebrare le donne imprenditrici in Europa come promotrici di innovazione. Il premio intende aumentare la consapevolezza della necessità di avere un maggior numero di donne imprenditrici, quali modelli per ispirare altre donne e ragazze nel coltivare il proprio talento creativo.  Possono candidarsi tutte le donne  residenti nell’UE o in paesi associati a Horizon Europe, che abbiano fondato o co-fondato un’azienda innovativa attiva, registrata da almeno due anni. Scadenza 30 giugno 2021.

 

 

Read More

“Europa: sostantivo femminile – Responsabilità Sociale in una prospettiva di genere”

By news

Si terrà il 26 marzo dalle ore 9.30 alle 13.30 l’evento organizzato dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con la Rete Capo D e con il sostegno del Comitato Europeo delle Regioni e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.  In collegamento con Bruxelles e Roma, interverranno tra gli altri Virginio Merola, Elly Schlein, Elena Bonetti, Helena Dalli e David Sassoli. Un’occasione di dialogo e di confronto su azioni positive per le pari opportunità di genere e di scambio di buone pratiche

 

Read More

Progetti formativi e consulenziali di qualità: l’esperienza del mondo assicurativo

By news

Il 25 marzo alle ore 18.30 si terrà il nuovo webinar de “Il Lavoro che funziona”. L’ospite del prossimo talk sarà Barbara Squarci, Executive Manager di ANIA SAFE, con la quale ci si confronterà sui campi di competenza della realtà imprenditoriale che rappresenta. I servizi alle imprese e gli interventi formativi a queste dedicati faranno infatti da filo conduttore a tutti gli argomenti del talk. Barbara Squarci lavora in ANIA dal 2018 e come Executive Manager dell’azienda, nell’occasione del talk, si confronterà con i quattro esperti di benessere aziendale e della persona sui temi delle competenze strategiche necessarie alle imprese, sul cambiamento, la formazione e gli strumenti e modelli utili a rimanere al passo dell’evoluzione quanto mai attuale del mondo del lavoro.

Read More

Donne, violenza, economia e PNRR (di Annalisa Ferrari, CDS, 1 marzo 2021)

By Contrasto alla discriminazione e alla violenza

Quando a luglio dell’anno scorso, in Cds, cominciammo a pensare ad un impegno progettuale in tema di donne ed economia, avevamo un obiettivo ambizioso: avviare una riflessione, al femminile, partendo dall’ambito economico per arrivare ad analizzare tutti i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu in chiave di genere; una riflessione che partisse da un assunto preciso e dalla volontà di porlo in discussione: quello dell’”universalità androcentrica del sapere”, intesa come un sapere a senso unico, anzi a genere unico, con l’uomo quale paradigma universalistico di oggetto e soggetto.

Read More

Reti collaborative e innovazione partecipata: il welfare aziendale di prossimità della Fondazione Bruno Kessler (di Percorsi di Secondo Welfare, 3 febbraio 2021)

By Welfare aziendale e conciliazione

Se trovare un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa è una partita ancora tutta da giocare, la sperimentazione in ambito aziendale di soluzioni basate sull’attivazione di reti collaborative può rivelarsi particolarmente interessante in termini di impatto e valore aggiunto. L’esperienza portata avanti negli ultimi anni dalla Fondazione Bruno Kessler – ente di ricerca della Provincia autonoma di Trento che opera nel campo scientifico, tecnologico e delle scienze umane con più di 600 dipendenti – si configura come una sperimentazione continua di nuovi modelli di welfare intra- e inter-aziendale, dove la progettazione condivisa, l’attivazione di reti territoriali e il focus sull’innovazione digitale sono stati gli ingredienti principali per esplorare nuovi scenari di welfare territoriale e di prossimità.

Read More

Code&Tell preview, le ragazze di Girls Code It Better raccontano

By news

Aspettando il grande evento finale di GCIB che si terrà ad Aprile, le ragazze dei club delle scuole secondarie di II grado ed extra-scuola, raccontano il loro percorso creativo e di scoperta all’interno di Girls Code It Better.

Tra risparmio energetico e benessere scolastico, dalla stampa 3D alla programmazione di app, scoprirete come le ragazze hanno affrontato le sfide proposte attraverso le tecnologie più innovative.

L’evento si terrà in modalità online sabato 13 dalle ore 15 alle ore 17.30. 

 

Read More

La rete EuGenio per le aziende del Mantovano

By Reti aziendali e progetti territoriali

EuGenio è una rete di welfare aziendale che nasce nel 2014 grazie alla volontà di otto imprese del mantovano di sperimentare, in collaborazione con gli enti locali e grazie ai contributi dei fondi regionali, modalità innovative per aumentare il benessere e la qualità di vita dei propri lavoratori. Il coordinamento e lo sviluppo di EuGenio è affidata a Variazioni srl, la società specializzata in progettazione d’interventi di welfare aziendale che mira a sviluppare alcune convenzioni sul territorio in diversi ambiti: commerciale, dei servizi, consulenza medica e legale. La rete ha potuto svilupparsi nel tempo sia grazie alle risorse di finanziamento pubblico, sia grazie alle risorse che ogni impresa coinvolta ha deciso di investire nel progetto.

Read More

Perché in un Paese maschilista come l’Italia le donne studiano più materie scientifiche (di Francesca Maria Lorenzini, The Vision, 9 dicembre 2020)

By news

Diminuire il divario di genere è parte dell’agenda 2030 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, soprattutto in relazione all’incidenza femminile nell’ambito delle materie STEM. L’acronimo STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics – indica tutti quei campi di studio e posizioni lavorative nella tecnologia, nell’informatica, nella matematica e nelle scienze fisiche, un ambiente in cui le donne sono una categoria fortemente sottorappresentata.

Read More

“L’aumento delle diseguaglianze in tempo di pandemia” a cura dell’Istituto per la Ricerca Sociale

By news

Online la raccolta curata e presentata dal direttore IRS, e vicedirettore welforum, Daniela Mesini. Si tratta del nuovo Punto di welforum.it dedicato alle diseguaglianze in tempo di pandemia. Tra i contributi due affrontano il tema del genere con un focus sulle disuguaglianze già presenti prima della crisi sanitaria, ma da essa acuite, in particolare  sull’occupazione e le prospettive di impiego delle lavoratrici rispetto ai lavoratori di sesso maschile (Daniela Oliva) e sulla violenza domestica, esplosa a causa del confinamento forzato (Daniela Loi e Flavia Pesce).

Read More